Ipoparatiroidismo nel cane: cause, sintomi, diagnosi e terapia

Ipoparatiroidismo nel cane: cause, sintomi, diagnosi e terapia

Ipoparatiroidismo nel cane

L’ ipoparatiroidismo nel cane è una malattia endocrina piuttosto rara nella quale la ghiandola paratiroidea cala drasticamente la produzione di ormone paratiroideo (PTH l’acronimo). Scopriamo insieme quali sono cause, sintomi, diagnosi e terapia dell’ipoparatiroidismo nel cane.


Le cause della malattia

Ancora tutte da studiare e da approfondire sono le cause dell’ ipoparatiroidismo nel cane. E’ stato comunque osservato che alcune razze sono naturalmente più predisposte a sviluppare questa patologia. Ci riferiamo, in particolare, al San Bernardo, Pastore Tedesco, Chihuahua, Schnauzer nano e Jack Russell Terrier che hanno più possibilità di sviluppare l’ ipoparatiroidismo nel cane.
Tra le altre cause che determinano l’insorgenza di questa malattia endocrina ricordiamo le seguenti:

  • Infezioni
  • Ipoproteinemia da enteropatia con ipomagnesemia secondaria
  • Ipercalcemia cronica
  • Sindrome da lisi tumorale con chemioterapia
  • Agenesia congenita (si parla di ipoparatiroidismo primario)
  • Carenza di calcio nella dieta
  • Traumi
  • Neoplasie
  • Forme immunomediate (paratiroidite linfocitica o ipoparatiroidismo idiopatico)

Ipoparatiroidismo nel cane: i sintomi

La sintomatologia che accompagna l’ ipoparatiroidismo nel cane si manifesta, di norma, nei cani di età superiore a 1-4 settimane. Tutti i sintomi sono causati dall’ipocalcemia progressiva tipica della malattia ovvero dalle contrazioni muscolari frequenti, da anoressia, da polidipsia e poliuria e da alopecia perioculare. La progressione dell’ipoparatiroidismo nel cane determina anche un progressivo aggravarsi dei sintomi come depressione mentale, fascicolazioni, tremori muscolari, convulsioni, cataratta, variazioni del comportamento e crampi muscolari.

La diagnosi

L’unico modo per diagnosticare con certezza l’ipoparatiroidismo nel cane è attraverso la misurazione dei livelli di calcio (ipocalcemia), della iperfosfatemia lieve ed i livelli di paratormone .
La radiografia aiuterà, inoltre, il veterinario a vedere la calcificazione dei vasi e ad osservare l’ossificazione di legamenti e l’osteopenia.

La terapia

La terapia dell’ipoparatiroidismo nel cane ha ad oggetto la somministrazione – per via endovenosa lenta- di calcio e anticonvulsivanti.
La terapia cronica prevista per la malattia prevede, inoltre, la somministrazione di calcio e di vitamina D.