Labirintite nel cane: caratteristiche e cause della malattia

Labirintite nel cane: caratteristiche e cause della malattia

Labirintite nel cane

La labirintite nel cane è una disfunzione che provoca sostanzialmente la perdita di equilibrio, associata a cali transitori o permanenti dell’udito e del tono muscolare.

Se non è difficile diagnosticarla, più complesso è invece indagarne e comprenderne le cause, che possono essere molteplici e che spesso risultano legate a malattie dell’orecchio interno, problemi al fegato, indigestione e denutrizione, esposizione a prodotti chimici tossici, eccessivo sforzo, stress intenso, disturbi neurologici, ictus e tumori.

Se il cane è diabetico potrebbe anche trattarsi di un problema legato a questa patologia preesistente, e la prima cosa da fare sarà controllare il dosaggio di insulina.

Sintomi della labirintite

I sintomi sono normalmente difficoltà per il cane a camminare e stare in piedi, nausea, vomito, inappetenza e conseguente disidratazione. Se il vostro animale presentasse uno o più di questi stati, non perdete tempo e portatelo dal veterinario per una visita di controllo.

Cause della labirintite

Come abbiamo accennato le malattie dell’orecchio interno sono tra le cause più frequenti di questo tipo di problema.

Le otiti nel cane sono una patologia abbastanza frequente, soprattutto nelle razze con orecchie lunghe e pendenti oppure con molto pelo all‘interno del padiglione.

Se il cane si gratta con frequenza le orecchie, o cammina piegando il capo da un lato, è quasi certo che abbia mal d’orecchio. Fattori incriminati sono un’eccessiva esposizione alla polvere o all’acqua, l’introduzione di corpi estranei, la contaminazione di microorganismi e la presenza di cerume. Un’otite trascurata può degenerare in infezioni dell’orecchio interno e nei casi più gravi sfociare addirittura in meningite. Il trattamento prevede quasi sempre la somministrazione di lozioni o gocce per detergere, e antibiotico e cortisone se viene accertata la presenza di un infezione, uniti a terapie per tenere sotto controllo la nausea e il vomito. Naturalmente sarà sempre il veterinario a verificare il problema e consigliare la terapia adeguata.

Anche patologie a danni del fegato, disturbi neurologici e tumori possono causare difficoltà nell’equilibrio e nella coordinazione motoria, così come l’esposizione a prodotti chimici pericolosi; in questo ultimo caso sarà sufficiente eliminare la fonte del problema per riscontrare un miglioramento repentino del vostro amico a quattro zampe.

La perdita di equilibrio è comune anche in caso di ictus, problema che di per se può essere causato da molteplici fattori, coaguli di sangue, emorragie, traumi cranici, pressione alta, malattie renali, in alcuni casi anche dai vermi.

Ricordate che anche l’età dell’animale può essere un fattore discriminante, si è riscontrata infatti un maggior incidenza nei cani anziani per la sindrome vestibolare. Questo problema può colpire tutte le razze e normalmente si risolve in modo spontaneo nel giro di qualche giorno. Per questo è importante il consulto con uno specialista che possa eventualmente suggerire delle terapie per aiutare Fido.

Come trattare la labirintite nel cane

La labirintite si manifesta dunque come una difficoltà nella corretta deambulazione, con inclinazione della testa, nausea e vomito (che creano difficoltà nell’assunzione del cibo, per cui l’animale appare inappetente e disidratato) può anche verificarsi un movimento oculare anomalo, che tende ad allarmare molto i padroni.

La visita clinica è di fondamentale importanza per localizzare la sede della lesione, per capire quindi se il problema è periferico o centrale. La diagnosi si basa su: osservazione, esame del sangue, radiografie e risonanza magnetica. Le terapie varieranno in base alle cause che hanno portato a questo stato, qualora il veterinario riscontri un’origine batterica sicuramente interverrà per mezzo di antibiotici, farmaci anti nausea e idratazione tramite flebo.