
Malattia del cane: Atassia
Può accadere che il nostro amico a quattro zampe mostri difficoltà di deambulazione, se notate questo sintomo non esitate e portatelo immediatamente dal vostro veterinario di fiducia, poiché potrebbe essere indice di varie patologie anche gravi, tra queste, oggi parleremo dell’ atassia.
Ma cos’è in realtà l’ atassia canina?
E’ una condizione neurologica caratterizzata da una perdita di coordinazione nei movimenti. Questa patologia coinvolge le zampe posteriori e nel cane questo comporta uno sbandamento nell’andatura, che va ad incidere molto sulla qualità di vita di Fido.
Esistono diversi tipi di atassia, ovvero:
1. Atassia sensoriale: In questo caso viene colpito nello specifico il midollo spinale.
2. Atassia cerebellare: Si verifica una mancanza di coordinazione degli arti, ed anche del collo, della testa con significativi tremori del tronco.
3. Atassia vestibolare: Il danno in questa variante della malattia è localizzato al nervo vestibolo cocleare ossia quel nervo che trasporta le informazioni necessarie per l’equilibrio, dall’orecchio al cervello. Causando grossi problemi di coordinazione dei movimenti, equilibrio ed anche udito.
In tutte e tre le tipologie il cane tende a modificare l’andamento dei movimenti poiché come abbiamo accennato perde la coordinazione degli arti, ma nell’atassia vestibolare e in quella cerebellare sono colpiti oltre gli arti, anche i muscoli della testa e del collo.
Sintomi dell’ atassia
La malattia si manifesta dapprima con dei barcollamenti dell’andatura, a seguire tremiti, crampi, contrazioni muscolari e diminuzione della capacità di gestire lo spazio. Alternati a momenti di crisi acuta, ci sono periodi di progressione della malattia, ma anche momenti di stabilità, tuttavia è una patologia progressiva ed a lungo termine il cane non riuscirà più neanche a muoversi.
L’ atassia colpisce il cervelletto, e ciò comporta l’incapacità di gestire il controllo dei movimenti e di coordinazione dei muscoli.
Altri sintomi che si possono verificare con buona frequenza sono i seguenti:
1. sonnolenza eccessiva
2. cambiamenti nel comportamento
3. l’animale non sente, soprattutto se la patologia colpisce il nervo vestibolo cocleare
4. inappetenza a causa della nausea
5. movimenti oculari anomali
Cause dell’ atassia
Quali sono le cause di tale patologia? Non è sempre semplice identificarne le cause, che possono essere di diverso genere: generalmente questa patologia è causata da alcuni danni al sistema nervoso o al cervelletto dovute a cause di varia natura: traumi, infezioni, cisti, ma può anche essere la conseguenza di altre problematiche come: ictus, tumori, avvelenamento da mercurio, infezioni da farmaci, e paralisi cerebrale.
Non si può nemmeno escludere una componente ereditaria ed una reazione autoimmune, cause presenti fin dalla nascita, con sintomi però che si paleseranno nel corso degli anni e non subito.
Diagnosi e cure
E’ opportuno contattare immediatamente il proprio veterinario di fiducia qualora si verificasse uno dei sintomi appena elencati. Il veterinario evidenziando la sintomatologia prescriverà immediatamente tutti i test che il cane dovrà eseguire. Tramite analisi specifiche del sangue ed esami delle urine, il medico stabilirà la diagnosi e dunque, il trattamento da prendere in considerazione in base al caso specifico.
Oltre ai test appena citati, il medico potrà richiedere risonanza magnetica, TAC, ed esame della vista e dell’udito, controlli per l’equilibrio e raggi x alla colonna vertebrale. Se si sospetta che la malattia sia imputabile al sistema nervoso, sarà necessario prelevare una minima quantità di liquido cerebrospinale in modo da analizzarlo in laboratorio, per confermare o smentire la diagnosi.
Per quanto riguarda il trattamento sarà differente in base alla causa della malattia, e alla gravità della situazione.
Essere celeri nell’identificare questo tipo di problema è fondamentale, quindi assicuratevi sempre che l’andamento del vostro amico a quattro zampe sia perfettamente armonioso, se cambia o diventa debole e scoordinato, non aspettate, contattate immediatamente il veterinario.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari