Malattie del cane femmina: quali sono e come curarle

Malattie del cane femmina: quali sono e come curarle

Malattie del cane femmina: tumore mammario

Esistono delle malattie del cane che colpiscono più spesso o esclusivamente le femmine. Tra queste il tumore mammario, soprattutto quando si tratti di esemplari non sterilizzati (la patologia è completamente assente nel caso in cui la sterilizzazione sia avvenuta antecedentemente il primo calore).

Sebbene anche i cani maschi possano esserne colpiti, ciò accade molto di rado. Si tratta di una condizione che non ha un’età d’esordio precisa, anche se è più frequente riscontrarla dopo gli otto anni, e non è neppure possibile identificare razze più colpite di altre.

La massa appare alla palpazione come un sassolino, o più di uno, con contorni solitamente lisci in caso di tumori benigni o irregolari in caso di tumori maligni. La prevenzione resta l’arma migliore: sterilizzazione, palpazione e controlli periodi sono le azioni più appropriate, che possono letteralmente salvare la vita della vostra cagnolina.

L’aspettativa di vita, nel caso venga riscontrata questa patologia, varia in base alla gravità della situazione ma, solitamente, l’asportazione chirurgica è risolutiva in modo positivo e consente all’animale di vivere serenamente e in salute una lunga vita.


Malattie del cane femmina: la piometra

Tra le malattie del cane femmina,la piometra è una delle più comuni. Si tratta di un accumulo di pus all’interno dell’utero, che si distingue fra Piometra aperta (in questo casodalla cervice uterina il liquido fuoriesce, rendendone più facile la diagnosi) e Piometra chiusa> (questa è una condizione più subdola, il pus rimane all’interno, provocando setticemia e in taluni casi insufficienza renale).

Anche in questo caso, si tratta di una patologia che colpisce solo gli esemplari non sterilizzati, infatti con il calore la cervice uterina si apre per permettere l’eventuale ingresso degli spermatozoi, facilitando però anche l’ingresso di batteri indesiderati, per poi richiudersi, intrappolando i batteri e causando grossi problemi.
Se la piometra viene trascurata (cosa che può accadere con quella chiusa, che non presenta sintomi immediatamente evidenti) può addirittura portare alla morte dell’animale.
Tendenzialmente si riscontra in cani adulti oltre i sei anni di età, ma non è da escludere che possa succedere anche in esemplari più giovani; il fatto che abbiamo avuto in precedenza gravidanze non ne fa soggetti più o meno a rischio.

La diagnosi si effettua con esame del sangue (si evidenzia leucocitosi neutrofilica), ecografia di conferma (l’utero appare ingrandito), tampone dallo scolo vulvare. Inutile dire che il tempismo è davvero importante, una diagnosi precoce può salvare la vita della vostra amica a quattro zampe. La terapia prevede esclusivamente l’asportazione chirurgica di ovaie e utero infetto, seguita da adeguata terapia antibiotica e fluido terapia per sostenere i reni.

Malattie del cane femmina: infezioni delle vie urinarie nel cane femmina

Si tratta di condizioni generalmente causate da batteri, che penetrano nel tratto urinario attraverso l’uretra, raggiungono la vescica, e proliferano, talora insediandosi nei reni.

Anche altri organismi possono causare infezioni urinarie: funghi, virus, alghe e vermi parassiti.

Tra i sintomi è possibile notare: minzione frequente, aumento della sete/dell’assunzione di acqua, sforzo durante la minzione, incontinenza, urine torbide e maleodoranti, spesso con tracce di sangue. A questi si associano: letargia, svogliatezza, abbattimento (prostrazione fisica), perdita di appetito, secrezioni vaginali, infiammazione e irritazione della regione genitale esterna.

La situazione peggiore si riscontra nei casi di assenza di sintomi, giacché infezioni non trattate possono insorgere in complicazioni renali e setticemia.

Appare evidente che i controlli periodici dal veterinario sono di fondamentale importanza per scongiurare il rischio di patologie del cane femmina, e per individuarne l’insorgenza in modo tempestivo e garantire così al vostro animale le giuste cure.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari