
Aspetti caratteriali e fisici del labrador
Il Labrador ha origini nordamericane e, data la sua indole, viene utilizzato in disparate attività, ivi comprese quelle di soccorso e di pet-therapy, grazie al carattere docile che lo contraddistingue e che lo rende particolarmente adatto a vivere anche con i bambini. Ama l’aria aperta e adora nuotare; tra le sue doti risaltano in particolar modo la furbizia e la spiccata intelligenza. Giocherellone ma non troppo, protettivo ai giusti livelli e per nulla aggressivo, è uno dei cani più amati e diffusi.
I Labrador sono cani di taglia grande, con una struttura massiccia e decisamente muscolosi, con testa solida, tartufo ampio e nero, occhi marroni o nocciola, orecchie triangolari e arretrate, collo vigoroso, petto largo e coda spessa alla base che va assottigliandosi verso la punta. La fisicità del labrador si caratterizza inoltre per il pelo corto, duro, liscio, di colore che va dal nero al marrone o miele. E’ una razza molto ribusta, che però può essere soggetta ad alcune patologie; vediamo insieme quali sono le malattie del cane Labrador più comini.
Le malattie del cane labrador agli occhi
Si tratta di una razza abbastanza forte ed atletica, ma come tutte le altre, mai completamente immune ad alcune patologie.
Tra le malattie del cane Labrador, le più frequenti sono quelle a carico degli occhi:
- Cataratta: ossia un’opacizzazione del cristallino, le cui cause sono di tipo genetico, e sebbene si possa manifestare già intorno ai due anni di età, non esiste ancora un test che consenta di individuare i portatori del gene. E’ comunque una patologia curabile ma l’unica terapia risolutiva è quella chirurgica.
- Atrofia progressiva della retina: patologia sempre di tipo genetico che nei casi peggiori può anche determinare cecità. I sintomi sono solitamente evidenti, inizialmente può verificarsi cecità notturna che con il tempo progredisce diventando anche diurna, pupille dilatate, anomalie nella reazione della pupilla alla luce. Per una diagnosi precisa è molto importante non esitare e portare il cane dal veterinario, che attraverso osservazioni ed esami potrà consigliarvi per il meglio.
- Displasia della retina: una deformazione che può portare ad una progressiva riduzione del campo visivo ed infine alla cecità.
Malattie del cane Labrador: i problemi muscolo scheletrici
- Miopatia: Qualora il cane dovesse presentare una mancanza di mobilità della coda e dolore alla palpazione dei muscoli alla base della coda, potrebbe trattarsi di un caso di miopatia, questa malattia colpisce maggiormente i cani sottoposti a sforzi e che passano molto tempo all’aperto esposti alle intemperie ( ad esempio gli animali utilizzati per la caccia). Fortunatamente non è nulla di grave e la terapia consiste in un trattamento con farmaci anti-infiammatori e molto riposo.
- Distrofia muscolare: una patologia ereditaria, degenerativa, a carico dei tessuti, che provoca rigidità, debolezza nel camminare, e nei casi più gravi anche difficoltà respiratorie e spasmi muscolari. Per quanto concerne la terapia, ad oggi sperimentale, pare che la condizione possa essere trattata come per gli umani, con le cellule staminali.
- Displasia dell’anca o del gomito: Due malattie a carattere ereditario, di cui abbiamo parlato spesso che colpiscono con maggior incidenza i cani di taglia grande. Uno sviluppo anormale delle articolazioni che provoca usura della cartilagine con conseguenti problemi motori e dolore. La diagnosi va effettuata per mezzo di radiografia, mentre la terapia è basata nei casi più lievi su antinfiammatori e riposo, mentre nei casi di maggiore compromissione è necessario ricorrere all’intervento chirurgico.
Ricordiamo che il Labrador è un cane che tende ad ingrassare, è quindi molto importante che conduca uno stile di vita sano, con una corretta alimentazione ed il giusto movimento, proprio per evitare il sovrappeso che potrebbe andare ad aggravare alcune patologie preesistenti come la displasia dell’anca, o a crearne altre legate ai chili in eccesso.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari