Malattie del cane Shar Pei: le patologie più comuni della razza

Malattie del cane Shar Pei: le patologie più comuni della razza

Le caratteristiche della razza Shar Pei

Si tratta di una razza il cui aspetto è assai particolare e singolare, conferito dalla testa da ippopotamo, la pelle “spiegazzata” e il pelo corto e ispido. Caratterialmente, è un cane tranquillo, piuttosto indipendente e rispettoso, molto adatto alla vita in famiglia e ai bambini, con i quali è un tenero compagno di giochiCon un’origine che si fa risalire all’incirca al XIII secolo, lo Shar Pei era il tuttofare dei contadini cinesi, usato per la caccia, la guardia, per radunare gli animali e per i combattimenti tra cani. La razza si è quasi estinta durante il governo comunista in Cina, ma è stata riportata in auge da alcuni allevatori di Hong Kong e ha raggiunto l’Occidente negli anni Settanta diffondendosi sempre più. Scopriamo ora insieme quali sono le malattie del cane Shar Pei più comuni.

Le più comuni patologie e malattie del cane Shar Pei

Tra i problemi di salute più comuni nello Shar Pei figurano la displasia dell’anca, la displasia del gomito e l’Amiloidosi.

Displasia dell’anca e displasia del gomito

Per quanto concerne la displasia dell’anca, si tratta di una patologia del cane che determina difficoltà nei normali movimenti e mobilità dolorosa e che, in alcuni casi, può richiedere la correzione chirurgica. Si tratta di una condizione ereditaria, per questo sarebbe opportuno sottoporre l’esemplare a test prima di acquistarlo, oppure affidarsi solo ad allevatori certificati e di comprovata e indiscussa serietà professionale, oppure risalire alle condizioni di salute dei genitori, al fine di garantirsi un cucciolo sano.

In generale, i problemi a danno delle articolazioni si evidenzieranno prima che il cane raggiunga i due anni: dopo quest’età è altamente improbabile che sviluppi condizioni patologiche a danno di gomito o anca.

Febbre dello Shar Pei

Una patologia ereditaria che sembra essere causata da un’anomala regolazione del sistema immunitario. Tale condizione comporta febbre molto alta per un massimo di 24 ore, con letargia, malessere generale, inappetenza, dolore diffuso e un caratteristico gonfiore dovuto ad un accumulo di fluido intorno a piedi e caviglie. I cani che manifestano questa febbre sono maggiormente a rischio di sviluppare insufficienza renale o epatica in età avanzata

Amiloidosi

L’Amiloidosi è una condizione caratterizzata dal deposito in sede extracellulare di materiale proteico, detto amiloide, che comunemente colpisce i reni e il fegato, e può, a lungo termine, portare ad insufficienza renale. Onde evitare un’evoluzione così severa di questa malattia nel cane Shar Pei, è richiesto un attento monitoraggio durante tutta la vita dell’animale, partendo dal presupposto che se la condizione è tenuta sotto controllo non impedisce comunque un’esistenza normale.

Non perderti i nostri articoli.

Malattie del cane Shar Pei agli occhi: Entropion e Ectropion

Tra le altre condizioni patologiche che possono caratterizzare la razza Shar Pei figurano anche problemi agli occhi come l’ Entropion e l’ Ectropion (ripiegamento verso l’interno delle palpebre, o all’opposto palpebre basculanti con esposizione delle mucose) sono due dei problemi più comuni determinati dalla forma degli occhi e dalla pelle cascante che li circondano. Queste malattie hanno origini di tipo genetico e sono presenti fin dalla nascita e spesso si evolvono peggiorando con il tempo.

Agire il prima possibile può evitare danni maggiori, infatti, l’inversione della palpebra verso l’interno può provocare problemi alla cornea dovuti all’eccessivo sfregamento, nei casi più gravi il veterinario può consigliare l’intervento chirurgico.

Patologie dermatologiche

Proprio per via della sua caratteristica pelle abbondante e cadente, lo Shar Pei è maggiormente soggetto a problemi dermatologici. Sebbene essa si presenti rugosa e dura, è particolarmente sensibile al Demodex canis, un acaro, che provoca la rogna demodettica, una patologia che causa perdita di pelo a chiazze e che è molto contagiosa tra cani, oltre che estremamente difficile da trattare (richiede infatti una combinazione di shampoo, unguenti, farmaci stimolanti del sistema immunitario, e antibiotici).

La malattia è più frequente nei cani giovani ma si può sviluppare anche in cani anziani o cani immunodepressi.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari