
Caratteristiche della razza Yorkshire
Vediamo le più comuni malattie del cane Yorkshire. Si tratta di un cane che si caratterizza per la taglia contenuta e per il colore del mantello che da blu metallico sopra il tronco diventa rossiccio all’altezza delle orecchie, sopra e sotto il muso e sulle zampe, senza che i due toni si mischino.
Si tratta di una razza intelligente e allegra, dotata di un ottimo istinto di guardia, ma non particolarmente indicata per i bambini, a causa della scarsa pazienza che dimostra verso i piccoli di casa. Talvolta rischia di diventare eccessivamente ostinato e testardo: da qui l’’importanza di impartirgli una corretta e attenta disciplina fin da cucciolo.
La salute e le malattie del cane Yorkshire
Si tratta, come detto, di un animale dalle dimensioni ridotte, dalla salute abbastanza buona, che però può essere soggetto a vari problemi gastrointestinali, come vomito e diarrea, spesso causati da un’alimentazione inadeguata ed irregolare; oppure può essere affetto da problemi ai denti, che vanno dalla mancata sostituzione di quelli da latte coi denti permanenti alle carie e alle gengiviti, questi problemi sono generalmente causati dalla mascella piccola e dallo spazio ristretto, aspetto tipico della razza.
Difetti genetici dello Yorkshire
Questo cagnolino può anche essere affetto da tutta una serie di difetti genetici che si verificano con buona frequenza, come il Nanismo, il Collasso tracheale, la Lussazione congenita della rotula, la Distichiasi (patologia provocata dalle “disticchie”, cioè dalla peluria che cresce in maniera anomala al margine della palpebra, irritando la cornea e causando infiammazioni ed anche lesioni), l’ipoplasia, la sindrome di Legg Calve Perthes (conosciuta anche come necrosi asettica della testa del femore, caratterizzata da un’ischemia locale, che determina una deformazione della testa e del collo del femore).
Il Nanismo nello Yorkshire
A proposito delle dimensioni, è bene precisare che per lo Yorkshire non esistono delle vere e proprie taglie “Toy, media e gigante”, ma si tratta il più delle volte di casi di nanismo, accompagnati da una serie di caratteristiche come dentatura incompleta, occhi globosi, testa eccessivamente arrotondata, rachitismo, spina dorsale ingobbita, collo corto, zampe basse, a cui si associa un carattere nevrastenico e a volte mordace.
Ultimamente è molto di moda la versione Toy, che spesso viene fatta passare da allevatori senza scrupoli come una variante della razza, ma in realtà come abbiamo appena detto altro non è che un difetto genetico, che genera un animale fuori standard; attenti dunque a chi vuole vendervi uno Yorkshire Toy chiedendovi magari addirittura più denaro del normale; rivolgetevi sempre ad allevatori seri e competenti.
Il Collasso Tracheale tra le malattie del cane Yorkshire
Un’altra tra le malattie del cane Yorkshire è il collasso tracheale, che consiste in un cedimento della parete della trachea che a sua volta determina una riduzione del passaggio dell’aria con la triste possibilità di soffocamento dell’animale. I sintomi, che possono apparire sia prima che dopo la maturità, sono rappresentati da una tosse caratteristica, che talvolta può esacerbarsi fino a portare allo svenimento, e che può presentarsi in special modo dopo aver mangiato o bevuto, o in concomitanza di stati di eccitazione, affaticamento e stress, oppure in particolari condizioni di caldo, freddo o umido.
Se si sospetta che il proprio cane sia affetto da questa patologia è possibile eseguire una radiografia e somministrare una terapia a base di soppressori e calmanti della tosse, antinfiammatori, anabolizzanti e broncodilatatori: il tutto, chiaramente, dietro prescrizione del veterinario, il quale potrebbe anche suggerire la terapia chirurgica, chiarendo però che non si tratta di un intervento totalmente avulso da rischi.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari