Menta Piperita: potente antiparassitario per gli animali

Menta Piperita: potente antiparassitario per gli animali

Menta Piperita

Considerata una tra le piante più utilizzate nella cura di alcuni disturbi degli animali, la Menta piperita ha un elevato contenuto di mentolo e si distingue per le sue proprietà anestetiche, antisettiche, depurative e carminative. La menta è anche una pianta medicinale e ha anche proprietà digestive ed espettoranti ed esercita un’azione benefica e rilassante nel combattere le fermentazioni intestinali. Utilizzata fin dai tempi antichi per alleviare i problemi di stomaco, diminuire la nausea e il gas in eccesso, la menta è eccellente per uccidere le pulci dei cani e gatti. Per ottenere ottimi risultati si può mettere la pianta in vaso nel giardino o nel balcone e progressivamente le pulci vengono respinte dall’odore, o perlomeno diminuite. Per un risultato più efficace, si può utilizzare l’olio ottenuto dalla miscelazione di due o tre erbe, tra cui anche la menta piperita, e applicarlo frizionando sul corpo dell’animale. Oltre all’olio di menta, anche l’erba può essere usata per uso topico.

Menta Piperita, potete antiparassitario

Se utilizzata fresca o secca, la menta piperita aggiunge un pizzico di sapore nel piatto e lo rende anche più sano e saporito. L’alto contenuto di flavonoidi e di antiossidanti contenuti in questa erba aiuta anche il sistema immunitario del cane a combattere alcune malattie derivanti dall’invecchiamento e previene anche alcune forme di cancro. Riguardo l’utilizzo di questa pianta, è comunque necessario agire con moderazione per evitare vari effetti collaterali. La pianta può essere utilizzata per diminuire le malattie indotte da radiazione e la mortalità negli animali sottoposti a chemioterapia, e anche se non è propriamente tossica, occorre evitare dosi elevate, che possono portare a problemi di fegato e di reni.

Olio nocivo per i gatti

Alcuni studi sulle reazioni dei gatti all’olio di questa pianta, hanno consentito di riscontrare che i felini sono altamente sensibili rispetto ad altri animali e ad altri prodotti di menta piperita. Infatti, pare che l’olio di menta piperita possa provocare disturbi di stomaco, danni al fegato e disfunzione del sistema nervoso centrale. Il modo migliore per somministrare l’olio di menta piperita ai gatti è quello di esporli come una forma di aromaterapia, mentre i cani possono anche bere il tè alla menta per alleviare qualche disturbo intestinale. In genere, però, tutti i prodotti di menta piperita fanno male ai gatti e molti esperti consigliano di togliere dalla vista dei felini tutte le piante della famiglia menta piperita o altri prodotti similari.