In montagna con il cane – vacanza a quattro zampe

in montagna con il cane

In montagna con il cane

Vuoi passare una o più giornate d’estate in montagna con il cane? La montagna offre molte occasioni di divertimento e di avventura anche per il tuo Fido, a partire dalle camminate, attività ed escursioni a piedi immersi in un fantastico paesaggio naturale.

Una camminata nei boschi

Se amate le passeggiate nei boschi, non lasciate a casa il vostro cane.
Potete considerare di coprire e proteggere con dei cuscinetti le sue zampe, soprattutto se molto sensibili e delicate, in modo tale da scansare il rischio di eventuali lesioni se il sentiero che avete in programma di percorrere è accidentato. Qualora dovesse farsi male a una zampa, niente paura: ci sono creme apposta per queste evenienze. 
In generale è comunque bene controllare con una certa frequenza le zampe del vostro cane, per assicurarsi che siano a posto.

Un’altra accortezza da considerare è quella di portare sempre con sé i sacchetti per raccogliere i suoi bisogni; il rispetto dell’ambiente non deve mai mancare.

Il vostro amico a quattro zampe inoltre amerà seguire le tracce degli animali di montagna, che possono presentarsi lungo i sentieri o nei parchi. Se occorre, tenetelo al guinzaglio e portate con voi una museruola, casomai fosse necessaria.
In ogni caso, occorre informarsi sulle regole locali: in alcune aree naturali i cani non possono entrare, in altre vanno tenuti al guinzaglio, in altre possono rimanere liberi purché obbedienti ai comandi del padrone.

Non perderti i nostri articoli.

Precauzioni prima di un’escursione

In montagna con il cane non perdete l’occasione di una bella escursione. Prima però prendete in considerazione alcuni accorgimenti al fine di non sottoporlo ad una fatica e ad uno stress fisico al di sopra delle sue capacità. Così come noi uomini, i cani possono fare escursioni anche in alta quota, purché le condizioni di salute siano adeguate, in particolar modo per quanto concerne il sistema cardiocircolatorio; per accertarsi, è bene provvedere a una visita dal veterinario.
Le escursioni, poi, hanno diversi gradi di difficoltà; per non ritrovarsi con il cane spaventato da difficoltà per lui eccessive, occorre informarsi prima di intraprendere un sentiero.

Un altro accorgimento riguarda il cosiddetto mal di montagna, di cui non solo noi ma anche i cani possono soffrire; salire in alta quota infatti può richiedere un periodo di adattamento. Un eccessivo sbalzo di altitudine, per esempio per via di un impianto di risalita, potrebbe generare nel vostro fedele amico fastidi come nausea o vomito; in tal caso è bene scendere di altitudine per dargli il tempo a lui necessario per abituarsi.

Non dimenticate di portare con voi cibo e acqua per il vostro cane, specialmente se la giornata è calda e il percorso faticoso. Come ne portate per voi, portatene anche per lui.