
Porto Recanati
Situato su una collina marchigiana, Porto Recanati è collocato in una posizione strategica al centro di due fiumi, Musone e Potenza, e alla stessa distanza dal mare Adriatico e dai Monti Sibillini. La città è il luogo ideale per vivere una straordinaria vacanza con il cane, un luogo dove portare l’animale e fargli respirare aria buona e salubre e soprattutto dove trova grande accoglienza e servizi.
Conosciuto in tutto il mondo perché patria del celebre poeta Giacomo Leopardi, Porto Recanati è un piccolo borgo visitato proprio per tutto ciò che ricorda il poeta, la casa, la biblioteca e il famoso colle dell’Infinito. Inizia il tuo giro partendo dall’ingresso della città, ovvero Porta Marina, una costruzione settecentesca realizzata in onore del passaggio di Papa Pio VI alla fine del XVIII secolo. Tutto attorno è un susseguirsi di vie strette e vicoli, che sfociano però in piazzali larghi, tra cui si trova la Piazzuola Sabato del Villaggio tanto decantata nell’opera leopardiana.
Un piazzale suggestivo
Proprio nel piazzale si trova la casa-museo Leopardi: il palazzo si affaccia proprio sulla piazzetta ed è abitato dai discendenti del poeta e quindi è necessario conoscere gli orari di apertura per potervi entrare. All’interno del palazzo è possibile visitare la biblioteca che contiene circa 20mila volumi e anche tante opere autografate di Giacomo, di cui è ancora ben conservato lo scrittoio e il calamaio vicino alla finestra da cui ascoltava la voce di Silvia, la famosa protagonista di una delle poesie più belle.
Dopo aver visitato la biblioteca, prosegui il tuo giro con il tuo amico a 4 zampe ed esplora il paese in tutte le sue meraviglie. Passeggiando tra le viuzze puoi incontrare diverse targhe in pietra sulle quali sono incisi i versi più famosi scritti da Leopardi e pian piano puoi raggiungere il celebre colle noto come “colle dell’Infinito“: si tratta di un’ampia terrazza da cui si affacciava il poeta per ammirare lo spettacolare panorama.
Tutto nella città parla di Leopardi
Al centro dell’ampia piazza principale, puoi ammirare la statua dedicata proprio a Leopardi: sulla piazza spicca la duecentesca Torre del Borgo, inconfondibile per la sua merlatura ghibellina, e il Palazzo del Comune, ricostruito in chiave neoclassica. Continua la tua passeggiata con il tuo cane e dirigiti verso il Teatro Persiani, oggi sede del Museo dedicato al tenore Beniamino Gigli. Tra le cose da visitare vi è anche il Museo di Villa Colloredo Mels, che conserva tante opere rinascimentali.
Soffermati per una pausa ristoratrice in uno dei tanti ristoranti della città dove puoi entrare con il tuo peloso e farlo rifocillare con una buon pasto e una ciotola d’acqua fresca. Concediti qualche giorno per visitare il posto e prenota in una delle tante strutture che accolgono i cani con servizi e comfort dedicati al suo riposo e al suo relax.