Razza del cane della carta igienica: carattere e caratteristiche

Razza del cane della carta igienica: carattere e caratteristiche

Razza del cane della carta igienica

Pur essendo trascorsi ormai tanti anni (almeno venti) dalla prima volta in cui questa pubblicità andò in onda, la Scottex ha preferito non cambiarla, perché il cucciolo di Labrador di circa quattro mesi che corre goffamente dietro i rotoli fu senza dubbio una scelta vincente ed indimenticabile. Il Gruppo dei Retrievers è formato da 6 razze ben distinte tra loro: Labrador, razza del cane della carta igienica, Golden, Flatcoated, Chesapeake Bay, Curly Coated e Nova Scotia Duck Tolling.


Attenti al peso della razza del cane della carta igienica

Si tratta di cani da lavoro che, nel corso del tempo, data la loro straordinaria duttilità, sono stati impiegati praticamente per ogni genere di attività: dalla pet therapy alla ricerca di persone scomparse, alla guida per ciechi, alla ricerca di droga ed esplosivi, alla caccia al tartufo, al riporto.

È bene dunque tenere presente, quando si prende un esemplare della razza del cane della carta igienica che, sebbene si adatti anche alle ristrettezze dell’appartamento, necessita di tanto movimento, lunghe uscite, e corse.

Non perderti i nostri articoli.

Caratteristiche fisiche del Labrador

Da un punto di vista estetico, ha una mole robusta, con ampio torace, cranio largo, testa arrotondata, muso potente e tartufo ampio. Le femmine normalmente arrivano ad un’altezza di 51–56 cm, mentre per i maschi 56–61 cm, con un peso da adulto che dovrebbe andare dai 25 ai 36 chili a seconda del sesso.

Usiamo il condizionale, perché per questa razza, non è affatto infrequente trovare esemplari in sovrappeso, se non addirittura affetti da obesità. Pare che per questi cani la tendenza al grasso si celi nei geni, secondo uno studio della University of Cambridge, in base al quale la loro fissazione per il cibo non sarebbe imputabile solo all’ipercalorica alimentazione industriale e alla sedentarietà della vita da salotto, ma anche ad una variante genetica, detta POMC, presente nel 23% dei cani analizzati, che provocherebbe di un incremento di quasi 2 kg rispetto alla media. Questo significa non tutti presentano questa mutazione, e sta ai proprietari riuscire a gestire la situazione!

Grossa è pure la coda verso che si assottiglia gradualmente verso la punta. Gli occhi generalmente color nocciola sono di media grandezza, le orecchie sono portate pendenti aderenti alla testa, gli arti sono ben sviluppati, con buona ossatura diritti dal gomito al suolo, il pelo è folto e corto, abbastanza duro al tatto e unicolore (nero, fegato, cioccolato o chiaro, dal beige chiaro al crema rossiccio), il sotto-pelo resistente all’acqua rivela la sua dote di buon nuotatore.

Carattere

A livello caratteriale, si tratta di animali socievoli e disponibili, obbedienti e inclini alla guardia (ma solo in maniera sonora, visto che non disdegnano affatto di abbaiare, mentre se vi aspettate che attacchino per difendervi sappiate che non è nel loro DNA!). Il Labrador è un cane davvero molto docile e fedele al suo padrone, adora l’acqua e il gioco. E’ dotato di un intelligenza straordinaria è molto facile da addestrare.

E’ particolarmente indicato per i bambini perché giocherelloni essi stessi: attenti soltanto che da cuccioli (e a volte anche dopo) hanno la tendenza a rosicchiare tutto ciò che hanno a tiro… di denti, oltre al fatto che sono comunque animali di mole notevole e piuttosto vivaci, cosa che potrebbe renderli involontariamente pericolosi con bimbi molto piccoli, se non sorvegliati!

Uno stile di vita sano ed una sana alimentazione gli permetterà di superare anche i 10 anni di vita. Si adatta tranquillamente alla vita in appartamento ma come abbiamo accennato richiede movimento giornaliero per mantenere una forma perfetta e non rischiare il sovrappeso.