
Razza del cane di Belle e Sebastien
“Belle & Sebastien in mezzo ai prati giocano e poi tornano in città, sono due compagni affezionati e nessuno li separerà”: questo era il ritornello del cartone animato che aveva per protagonista un bambino e il suo amico a 4 zampe. Ma qual è la razza del cane di Belle e Sebastien? Il coprotagonista del cartone è un Cane da montagna dei Pirenei, poi personaggio principale anche del film del 2013 diretto da Nicolas Vanier.
Il Cane da montagna dei Pirenei è un animale di nazionalità francese, appartenente ai molossoidi, che discende dagli animali che accompagnarono le popolazioni asiatiche all’atto di stabilirsi nella Penisola iberica (parliamo del mille avanti Cristo). E’ una razza che si adatta magnificamente a vivere in aree poco ospitali, molto fredde e che sopporta compiti difficili.
Razza del cane di Belle e Sebastien: le caratteristiche principali
Nel cartone animato degli anni 80/90 Belle veniva soprannominata “il cane del diavolo”: si tratta indubbiamente di un’esagerazione, eppure non si può dire che si tratti di un animale docilissimo, essendo anzi per natura diffidente nei confronti degli estranei e poco incline alla socievolezza, eccezion fatta per il padrone e la famiglia, ragion per cui se avete intenzione di accogliere un esemplare della razza del cane di Bel e Sebastien (non in casa, data la mole, ma in giardino, senza però lasciarlo solo e privo di contatti) sappiate che dovrete educarlo con attenzione (la cosa migliore è farsi aiutare da un addestratore professionista), promuovendo sin da cucciolo la socializzazione anche con altri cani, pena l’aggressività nei loro confronti. Si tratta infatti di un animale dal carattere incline all’indipendenza, e il suo spirito di iniziativa richiede una certa autorità da parte del proprietario.
È da sempre una razza impiegata per la guardia al gregge e alle fattorie (sa respingere orsi e lupi), lavoro che lo impegna tutt’oggi, anche se in realtà la sua occupazione più antica consisteva nella guardia ai castelli (prima quelli asiatici poi quelli francesi). Conobbe la sua gloria alla corte di Luigi XIV, mentre oggi aggiunge alla guarda la sua nuova funzione di cane da compagnia o da esposizione (data la sua indiscutibile bellezza). Apriamo una piccola parentesi per mettervi in guardia da un errore comune, quello di confondere il Cane da montagna dei Pirenei, con il Pastore dei Pirenei: non sono la stessa cosa e non hanno le stesse dimensioni!
Caratteristiche Fisiche
Da un punto di vista esteriore, la razza del cane di Belle e Sebastien è molto robusta, adattabile alle avversità atmosferiche, richiede una dieta ben precisa e un’attenta cura del pelo, che è abbondante, piatto e soffice, di colore bianco, sia assoluto che con macchie grigie, giallo pallido o ruggine. Il mantello non è omogeneo, infatti sulla coda e attorno la collo è più lungo, e attorno agli arti ha come delle coulotte di pelo più fine e lanoso.
Il maschio ha una altezza al garrese che va dai 70 agli 80 cm, con un peso di circa 60 Kg, mentre per le femmine l’altezza va dai 65 ai 72 cm, con 45 Kg di peso. Il corpo è iscrivibile in un rettangolo, il collo è abbastanza corto e forte, le orecchie sono piuttosto piccole vista la mole dell’animale, di forma triangolare, arrotondate verso le estremità. Gli occhi sono piccoli e solitamente di color marrone ambrato, la coda, abbastanza lunga e abbondantemente fornita di pelo soffice, finisce con una sorta di pennacchio.
Come per tutti i cani di grossa taglia, è necessario prestare attenzione allo sviluppo scheletrico nei cuccioli, evitando i salti (anche se nel cartone animato ci mancava poco che Belle spiccasse il volo!). Nonostante la mole imponente e strutturata, questo cane non è sprovvisto di una certa eleganza ed armonia.