Razze cani: il Dogo Canario, carattere e caratteristiche

Razze cani: il Dogo Canario, carattere e caratteristiche

Dogo Canario

Il Dogo Canario è un cane originario delle isole Canarie, principalmente dell’Isola di Tenerife e quella di Gran Canaria. Per questo motivo, il cane è chiamato anche cane delle Canarie. Questa razza è riconosciuta dalla F.C.I . e insieme a lui fanno parte di questo gruppo anche i bovari svizzeri e lo Schnauzer.

Questa razza di cane fa parte dei molossoidi e nasce da un incrocio, precisamente tra il Majonero e un molossoide arrivato sull’arcipelago delle Canarie. Questo è un cane di taglia media, con un corpo comunque abbastanza robusto e forte.

Dogo Canario: le caratteristiche del cane

Il Dogo canario è un cane molto simile all’Alano Spagnolo; la sua struttura è molto equilibrata e compatta, la testa è abbastanza grande e robusta, ma si adatta perfettamente al suo dorso forzuto e potente.

Il petto del cane infatti è molto muscoloso, e anche gli arti sono molto resistenti come la sua ossatura. Il pelo del cane è abbastanza corto, i colori che rappresentano questa razza sono il tigrato, il nero e sfondo nero con qualche macchia bianca.

Il cane è di taglia media, la sua altezza è di circa 60-65 cm nei maschi, mentre nelle femmine non supera i 61 cm. Il cane maschio, essendo abbastanza massiccio, pesa all’incirca 50 kg, mentre nelle femmine il peso massimo è solitamente di 40 kg. Il muso del cane, infine, è squadrato e molto ampio.

Il carattere del Dogo canario

Il Dogo Canario è un cane principalmente adatto alla vita all’aria aperta; la campagna o la montagna sono il suo habitat ideale. Il cane però viene adottato con una certa frequenza anche come cane d’appartamento.

Questo cane ha un carattere molto calmo e gentile, ed è socievole ma molto vigile e diffidente con gli estranei. Infatti molto spesso questo cane può essere utilizzato anche come cane da guardia. Dal carattere mansueto e molto docile, questa razza riesce a vivere tranquillamente in famiglia e la sua intelligenza permette di educarlo facilmente sin da piccolo.

Questa razza è più esposta ad alcune malattie come la displasia dell’anca, la rogna e le cisti cutanee, ma ha un’aspettativa di vita fino ai 12 anni.