Razze cani: Mastino Napoletano, caratteristiche

mastino napoletano

Il Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano è un cane di grandi dimensioni, ed è una razza al quanto antica. Questo cane riconosciuto dal FCI fa parte del gruppo 2 ed è inserito nella sezione dei molossoidi. Il mastino napoletano era molto diffuso nelle campagne del meridione italiano. Infatti, questa razza è considerata al 100% italiana.

Anticamente questo cane veniva chiamato Cane da presa, durante il periodo borbonico, per il suo essere utilizzato come cane soldato. Nonostante all’inizio del ‘900 questo cane abbia rischiato l’estinzione, oggi è amatissimo ed ha avuto negli anni una forte rinascita, grazie al suo allevamento nelle campagne napoletane ed avellinesi.

Caratteristiche fisiche

Il Mastino Napoletano è un cane di taglia grande, la sua altezza al garrese, del maschio adulto arriva ad un massimo di 74 cm. Il suo peso è veramente imponente infatti questo cane può arrivare a pesare anche ben 70 kg.

La testa del cane, è al quanto grossa, supportata da un ampio cranio e da un muso corto e squadrato. Gli occhi sono molto grandi e possono essere di colore nero oppure castani. Le orecchie sono di forma triangolare e pendono sui lati del capo. Il corpo del Mastino Napoletano e muscoloso e possente, il pelo invece è corto e molto lucente, la coda spesso gli viene tagliata.

Non perderti i nostri articoli.

Carattere

Il Mastino Napoletano non è solo un cane forte per la sua prestanza fisica, ma lo è anche di carattere, il cane se si affeziona al padrone diventa molto leale. In alcune situazioni può diventare aggressivo, ma solo se lo si attacca, se si attacca il suo padrone, o se si trova dinanzi a persone che cercano di violare la proprietà della quale è a guardia.

Questo cane infatti, è molto utilizzato come cane da guardia per il suo atteggiamento vigile e per la sua spiccata intelligenza. Il Mastino Napoletano non è un cane che può essere tenuto da tutti coloro che lo desiderano, per questo cane serve un padrone che possa addestrarlo con prontezza e determinazione, oltre che serve diverso tempo da dedicare anche alla sua educazione. Infine, il mastino non è per coloro che si schifano facilmente, infatti, questo è un po’ disordinato e tende a soffrire di flatulenza e a sbavare molto.