
Il Terrier nero russo
Il Terrier nero russo, come si può ben intendere dal nome è un cane di origine russa, questo è stato riconosciuto dalla FCI recentemente. La razza ha anch’essa origini recenti, infatti fu creata negli anni ’50 come razza autoctona in grado di affiancare la protezione civile e le forze armate come esercito e polizia.
Per riuscire ad ottenere la razza vennero incrociati vari esemplari di cane, tra i principali fautori di questa razza ci sono i geni dello Schnauzer gigante e quelli dell’ Airedale terrier. Ma tra gli incroci, per mitigarne il carattere, si è dovuto anche con il tempo utilizzare le femmine della razza di Cane d’acqua Moscovita, una razza di cane simile a quella del Terranova.
Infine, la razza ottenne il suo riconoscimento nel 1984, catalogata in un primo tempo nel gruppo dei Terrier, e passata secondariamente nel gruppo più consono alla sua razza quello degli Schnauzer.
L’ aspetto e le caratteristiche
Il Terrier nero russo è un cane di grandi dimensioni; misura, per i maschi adulti, circa 80 cm, arrivando a pesare anche più di 70 kg. Le femmine invece hanno un’ altezza al garrese di 73 cm e un peso che oscilla tra i 50 e i 60 kg.
I cani di questa razza si distinguono per la loro ossatura grande e forte e per una muscolatura ben sviluppata. Questi hanno un aspetto massiccio e robusto che viene comunque reso grazioso dagli arti ben proporzionali al tronco.
Il muso dei cani di questa razza è caratterizzato da una folta barba, dei baffi e delle folte sopracciglia. Questi hanno degli occhi di forma ovale e di colore scuro, il tartufo è nero e le orecchie sono piccole di forma vagamente triangolare.
I colori ammessi nello standard della razza sono: il nero o il nero con peli grigi.
Il carattere
Il Terrier Nero Russo ha un carattere veramente equilibrato, in alcuni casi però sono anche molto imprevedibili nel compiere le loro azioni. Questi cani sono al quanto affettuosi, e amano stare in compagnia del loro padrone.
I cani di questa razza, possono essere utilizzati per la difesa personale oppure a guardia delle proprietà, anche se molto affettuosi questi possono anche avere atteggiamenti nervosi e diffidenti specialmente con gli estranei. Questi cani non possono vivere insieme ai bambini, primo per la loro grandezza, secondo specialmente per il loro carattere che gli fornisce azioni volte alla difesa avvolte anche molto imprevedibili.
Questo cane è perfetto per allenatori ed educatori di cani che amano la razza, inoltre vengono sempre utilizzati nelle operazioni della Protezione civile russa e delle forze dell’ ordine.