Razze di cani: Coton de Tuléar, carattere e caratteristiche

Razze di cani: Coton de Tuléar, carattere e caratteristiche

Coton de Tuléar

Il cane Coton de Tuléar deriva dall’isola africana del Madagascar, ed è arrivato in Francia intorno al 1977, grazie ai commercianti che l’imbarcavano per cacciare i topi sulla nave. Questa razza, molto probabilmente, ha visto la sua nascita dall’incrocio del Bichon con il Papillon o con il Bedligtown Terrier.


Coton de Tuléar le caratteristiche fisiche

Il Coton de Tuléar è un cane di piccola taglia; il suo aspetto molto dolce lo rende uno degli animali da compagnia più ambiti al mondo. Il suo mantello bianco è morbidissimo, e nel bianco del suo manto spiccano i suoi occhi dolci, rotondi e di colore scuro.

Questa razza ha dimensioni ridotte la sua altezza nei maschi non supera i 32 cm, mentre non supera i 30 nelle femmine. Il peso dei maschi arriva ad un massimo di sei chili, mentre per le femmine il peso non deve superare i cinque chili. Il cane è caratterizzato da un musetto dolce e simpatico, dovuto al suo piccolo tartufo nero e ad uno stop poco accentuato.

Le orecchie del cane sono lunghe e sottili. Il mantello, come già detto, è molto interessante, questo perché assomiglia al cotone. La sua bellezza però va mantenuta con cure costanti per evitare la creazione dei nodi. Il bianco è il suo colore standard, nella sua razza sono ammesse solo alcune sfumature marroncino sulle orecchie.

Non perderti i nostri articoli.

Il carattere del Coton de Tuléar

Il Coton de Tuléar è un cane sempre più adottato in casa per due motivi principali: le sue piccole dimensioni e il suo carattere adorabile.

Il cane, infatti, possiede un carattere gioviale e cerca sempre di mettere di buon umore chi lo circonda. Può essere, a volte, leggermente irrequieto, solitamente quando non viene preso in considerazione.

Questo cane è perfetto per vivere insieme ai bambini grazie alla sua indole giocherellona, e non ama infatti vivere in solitudine. E’ molto intelligente, ma leggermente testardo, per questo motivo è bene iniziare la sua educazione sin da quando è piccolo.