
Gatto certosino a pelo lungo, caratteristiche e prezzo
Considerato uno dei gatti più belli, il gatto certosino a pelo lungo è morbido e soffice ed è difficile resistere al suo sguardo ipnotico e ammaliante. Pacifico e tollerante, è ideale come gatto da compagnia e facile da curare. Scopriamo la storia, le origini e tutte le varie caratteristiche del gatto certosino a pelo lungo.
Origini e caratteristiche
Le origini del gatto certosino a pelo lungo risalgono addirittura all’antica Roma, ma sulla provenienza del nome due sono le ipotesi più accreditate. La prima è quella che sia stato allevato nell’XI secolo dai monaci certosini, che lo tenevano per tenere i topi lontani dai granai. La seconda ipotesi trae origine dal fatto che nel ‘700 era molto apprezzata la lana di Certosino proveniente dalla Spagna e che sia stata scambiata per la pelliccia di questo gatto attribuendo nel tempo il nome alla razza.
Attorno agli anni trenta il gatto certosino è stato allevato da due signore francesi, le sorelle Léger che iniziarono ad allevare dei gatti blu. Pochi anni dopo la loro gatta Mignonne vinse all’esposizione di Parigi il premio come gatto certosino più bello del mondo.
Ad oggi il gatto certosino è molto popolare soprattutto in Francia e Belgio, mentre in Italia è giunto grazie all’interessamento del signor Tonelli di Bologna, fondatore del Club del Gatto Certosino Italia.
Questo gatto ha un aspetto robusto, il petto largo, le spalle muscolose e la testa grossa. Ha il cranio ben sviluppato, il naso dritto, gli occhi grandi e non troppo arrotondati, le orecchie di media grandezza e con la punta leggermente arrotondata, gli arti piuttosto lunghi, con zampe larghe, i piedi piccoli e anch’essi lievemente tondeggianti. La coda è di media lunghezza, larga alla base, affusolata e con la punta arrotondata. Il mantello è formato da due strati, con pelo e sottopelo leggermente lanoso, folto e lucido che gli consente di sopportare bene le basse temperature. Il maschio certosino è molto più robusto delle femmine e può raggiungere i 10 kg mentre le femmine possono arrivare a 4-6 kg. Il colore del mantello può essere grigio, grigio blu o grigio chiaro e la maggior parte dei certosini alla nascita presenta leggere tracce di tigratura che col tempo però scompaiono definitivamente.
Personalità, alimentazione e cure
Dotato di un carattere dolce e remissivo, il gatto certosino a pelo lungo miagola poco, è abbastanza socievole ed equilibrato ma ama i suoi spazi e la sua indipendenza. Indicato come animale da compagnia, convive benissimo sia con bambini che con anziani e socializza anche con altri animali, sia con gatti che con cani. Anche se rimane da solo durante il giorno non si lamenta, ma a lungo andare potrebbe diventare triste, quindi è preferibile che sia sempre presente qualche membro della famiglia. Ottimo cacciatore di topi, lo si può vedere in azione quando si risveglia in lui l’istinto di cacciatore.
Questo gatto necessita di poche cure ed è sufficiente spazzolarlo con una pelle di camoscio una volta alla settimana per mantenere il suo mantello lucido e setoso. Nel periodo della muta è consigliabile utilizzare un guanto con i denti di gomma per rimuovere il pelo morto. Le orecchie vanno pulite con prodotto specifico e le unghie vanno spuntate con le forbicine adatte a questa delicata operazione di toelettatura. L’alimentazione del gatto certosino pelo lungo deve essere curata ed equilibrata poiché è un animale molto goloso e ingrassa facilmente. E’ quindi necessario somministrare dosi non troppo eccessive alternando gli alimenti tra cibo casalingo e cibo secco. In genere questo animale gode di ottima salute e può vivere anche 15 anni.