Razze gatti: gatto norvegese bianco, caratteristiche e prezzo

gatto norvegese bianco

Gatto norvegese bianco, caratteristiche e prezzo

Le origini del gatto norvegese bianco risalgono all’epoca dei Vichinghi che utilizzavano questo animale come compagno di viaggio nelle loro lunghe traversate in nave. Questo gatto è giunto fino a noi grazie alla determinazione di un gruppo di amatori Norvegesi, capeggiato da Helene Nordane ed Edel Runas, che iniziò un programma di allevamento partendo da alcuni soggetti selvatici. La prima coppia registrata si chiamava Pippa e Truls e nel 1974 diede luce alla prima cucciolata. Nel 1975 nacque il primo club del Norvegese e la razza fu ufficialmente riconosciuta dalla Fifé nel 1977.
In Italia l’arrivo del Norvegese è avvenuto nel 1988. Vediamo tutte le caratteristiche del gatto norvegese bianco.

Aspetto e caratteristiche

Il gatto norvegese bianco è un gatto di taglia grande, dal corpo imponente e dall’ossatura robusta. L’animale presenta petto largo e fianchi pesanti, la coda folta e lunga, le zampe robuste e piuttosto alte, quelle posteriori più lunghe di quelle anteriori, mentre i piedi sono larghi, ovali e arrotondati. La testa ha la forma di triangolo equilatero, la fronte è un po’ arrotondata e il profilo dritto, senza stop. Le orecchie sono grandi, larghe alla base, con ciuffetti di pelo sulle punte, il pelo è semilungo, piuttosto folto intorno al collo e sulle zampe posteriori.
Il gatto norvegese bianco presenta un sottopelo lanoso ricoperto da un pelo liscio ed idrorepellente, che asciuga in meno di dieci minuti ed è particolarmente adatto per resistere alle rigide temperature invernali. Inoltre, una caratteristica del pelo è quella di allungarsi di circa dieci centimetri durante il periodo invernale mentre in estate tende a sfoltirsi in vista della stagione calda.
Nei maschi il peso varia da 7 a 8 kg, mentre nelle femmine parte dai 3 kg fino ai 5,5 kg.

Non perderti i nostri articoli.

Carattere, alimentazione e prezzo

Decisamente dolce e affettuoso, il gatto norvegese bianco adora la compagnia dell’uomo e nonostante le sue origini lo delineano come un gatto selvaggio, è invece un gran giocherellone che ama stare in famiglia e giocare con i bambini. È un animale molto intelligente e impara rapidamente, quindi, se volete addestrarlo, è disposto ad apprendere tutto con molta facilità.
Anche se predilige gli spazi all’aperto, si adatta alla vita domestica e non perde tempo ad arrampicarsi per soddisfare la sua voglia di movimento. Per farlo sfogare, ricordate di mettere a disposizione del vostro amico alcuni giochi ed un robusto tiragraffi dove si aggrapperà quando ne sentirà la necessità.
Le femmine vanno in calore soprattutto in primavera e i loro miagolii possono dare fastidio. La prima gravidanza può avere inizio dal decimo mese di età, mentre il maschio diventa maturo intorno al decimo-dodicesimo mese di età. La crescita del gatto norvegese bianco si completa intorno ai quattro anni. Alla nascita la variante in bianco può essere totalmente uniforme ma talvolta può presentare una macchia scura detta “thumbmark”, una macchia che però scompare prima del compimento dell’anno di vita. Questo magnifico felino in genere ha una salute di ferro anche se in alcuni esemplari è stata riscontrata un’intolleranza alimentare legata al riso.
E’ però facile da curare in quanto il pelo non presenta molti nodi, ma è ugualmente necessario spazzolarlo una volta a settimana e nel periodo della muta bisogna farlo con maggiore frequenza per evitare possibili annodamenti.
La razza in Italia non è molto diffusa e se intendete acquistare un gatto norvegese bianco dovete affidarvi ad allevamenti di fiducia per avere la garanzia di portare a casa un cucciolo originale. In genere il costo varia dai 600 ai 700 euro, con punte anche di 1000 euro, a seconda delle caratteristiche specifiche dell’animale.