
Artrite reumatoide nel cane
I cani, come l’uomo, possono soffrire di artrite reumatoide. Si tratta di una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, più precisamente interessa la cartilagine. Quando compare l’artrite, la cartilagine tende a perdere la sua flessibilità, a diventare logora ed assottigliarsi, la superficie ossea si deforma con conseguente strofinamento delle ossa tra loro, provocando molto dolore all’animale durante i movimenti. L’insorgenza della malattia nei cani anziani è un processo normale e fisiologico, ma purtroppo questo tipo di patologia può colpire anche cani più giovani. L’ artrite reumatoide nel cane è un problema di tipo degenerativo, tende quindi ad un peggioramento progressivo ed inesorabile, che però può essere rallentato con varie cure.
Quali sono i sintomi dell’ artrite reumatoide nel cane?
Moltissimi sono i segnali che possiamo riscontrare in caso di Artrite reumatoide:
- Rifiuto di salire o scendere le scale
- L’animale zoppica senza aver subito dei traumi
- Quando cammina si sente un crepitio
- Le articolazioni si presentano gonfie
- Il cane è sempre triste, svogliato e non gli interessa cosa accade nell’ambiente circostante, non risponde agli stimoli.
- Cammina in modo molto lento con un’andatura diversa dal solito
- Ingrassa senza un reale motivo
- Resta sdraiato per molto tempo
- Presenta difficoltà ad alzarsi dopo aver riposato
- Leccamento o morso delle articolazione
- Irritabilità e aggressività immotivata
- Tutti i sintomi tendono a peggiorare durante la stagione invernale, con l’umidità e il gelo
Nel momento in cui il proprietario nota i sintomi appena descritti, è bene contattare immediatamente il proprio veterinario di fiducia il quale prescriverà alcuni test per confermare la diagnosi. Saranno necessarie un esame fisico ed una visita ortopedica, seguite da radiografie ed eventuali altre analisi.
Artrite reumatoide nel cane: le cause
Le cause più comuni di artrite reumatoide sono le seguenti, ma come potrete osservare non tutte sono inevitabili, alcune infatti possono essere scongiurate grazie ad un’attenta prevenzione:
- Obesità: ovviamente evitabile con esercizio e sana alimentazione;
- Displasia dell’anca: problematica che si riscontra più frequentemente nei cani di taglia grande, patologia con una componente ereditaria, ma anche di tipo ambientale;
- Displasia del gomito: anche in questo caso la componente ereditaria è aggravata da cause secondarie ti tipo ambientale;
- Trauma, lussazioni e fratture nelle articolazioni.
Trattamenti e cure
Una corretta alimentazione è una vita sana sono come sempre alla base di un cane felice e longevo. Se il cane è in sovrappeso, la prima cosa da fare sarà quello di metterlo a dieta. Seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, lo aiuterà non solo a perdere peso, ma anche ad assimilare tutte le proteine e le sostanze di cui necessita per poter rinforzare le sue ossa. Inoltre, integratori appositi ed alimenti che contengono acidi grassi e omega 3, hanno dimostrato di contribuire ed alleviare i sintomi dell’artrite e a ridurne l’evoluzione nei cani.
In casi più gravi, il veterinario potrebbe anche prescrivere dei farmaci antinfiammatori non steroidei, questi agiscono in modo rapido e servono a lenire il dolore e l’infiammazione. Possono essere presi per brevi periodi o se necessario anche per il resto della vita dell’animale. Ultimamente si è riscontrato un esito positivo abbinando alla tradizionale terapia farmacologica anche terapie alternative come l’agopuntura (pratica già ampiamente testata sugli esseri umani) e gli esercizi controllati in acqua.
Naturalmente anche la fisioterapia, e un moderato esercizio fisico aiutano a mantenere la funzionalità delle articolazioni. Tutti i suggerimenti impartiti dal veterinario devono essere seguiti scrupolosamente, altrimenti si rischia di compromettere lo stato di salute del nostro amico a quattro zampe. Inoltre vi ricordiamo che non è assolutamente una buona idea dare al cane farmaci destinati agli esseri umani senza aver prima consultato il proprio veterinario di fiducia.