Bebè e cuccioli di casa: come comportarsi

Bebè e cuccioli di casa: come comportarsi

Bebè e cuccioli di casa

Quando una coppia decide di avere un figlio, non può non pensare a come i cuccioli di casa accoglieranno il suo arrivo e a come comportarsi per fare in modo che la convivenza tra il piccolo e gli animali sia serena e piacevole. Bebè e cuccioli di casa possono vivere insieme senza problemi, ma vediamo quali sono gli accorgimenti da adottare per favorire la loro conoscenza.

Non perderti i nostri articoli.

Bebè e cuccioli di casa: la convivenza

La convivenza tra un animale domestico e un neonato non è quasi mai difficoltosa, anzi, tra loro può nascere uno splendido rapporto. Inoltre, vivere con Micio che da calore e che fa le fusa, o con Fido che da sicurezza e che è un ottimo compagno di giochi, migliora la vita dei bambini. Chi cresce con un animale impara a non avere paura di loro e a curarli e rispettarli.

Una precauzione da prendere è quella di far controllare i cuccioli dal veterinario, per accertarsi che siano in salute. Crescere con un peloso permette al piccolo di essere più protetto e di sviluppare da subito le difese da possibili allergie. 


Preparare i pelosi di casa all’arrivo di un bebè

Per non creare problemi tra bebè e cuccioli di casa, è bene preparare cani e gatti all’ingresso del nuovo arrivato. E’ bene preparare la stanza del piccolo in anticipo, per permettere ai quattro zampe di esplorare il nuovo territorio. 

Quando il piccolo arriva a casa per la prima volta, è bene non forzare gli animali in un contatto, ma fargli vedere il bebè con tranquillità, permettendogli di annusarlo e di “prendere confidenza” con la “novità”. E’ importante non smettere di dare attenzione ai pelosi dopo l’arrivo del bebè, ma cercare di mantenere con loro lo stesso rapporto. In questo modo si creerà un ambiente tranquillo e sereno, dove tutti potranno vivere felici, crescendo insieme.