
Due cani bagnino salvano un uomo
L’ altro ieri, domenica sedici luglio, due cani bagnino hanno salvato la vita ad un uomo che si trovava in difficoltà in mare, a Francavilla al mare, in provincia di Chieti in Abruzzo. L’uomo a rischio di annegamento è stato per fortuna avvistato subito. Durante l’ operazione di salvataggio l’ intervento dei bagnini a quattro zampe è stato fondamentale e determinante, considerando anche che l’ operatore umano è rimasto ferito mentre prestava soccorso. Il bagnante che si trovava in pericolo stava rischiando di annegare nel mare per via delle onde non poco agitate e mosse.
La vicenda, per fortuna a lieto fine, si è verificata verso l’ ora di pranzo, alle due meno un quarto circa: il bagnante era rimasto bloccato nelle acque mosse al di là delle scogliere frangiflutti. Le condizioni del mare erano pericolose e di conseguenza il soccorso si è rivelato molto complesso, tanto che appunto uno degli operatori è rimasto ferito, seppure in modo lieve e non grave, dopo essere stato sbalzato sugli scogli dalla potenza delle onde.
Decisivi i cani bagnino per il salvataggio
In quel momento la presenza dei due cani da salvataggio si è rivelata indispensabile e decisiva. I due cani bagnino, in seguito al comando dato dagli operatori, sono stati dei veri e propri professionisti; di più, degli eroi. In modo del tutto autonomo hanno prestato un perfetto soccorso che i loro colleghi umani non erano in grado di dare al bagnante in seria difficoltà. Sono stati loro a raggiungerlo e a riportarlo a riva sano e salvo, consentendo tra l’ altro al secondo operatore bagnino umano di restare a fianco del compagno rimasto ferito. L’ operazione di salvataggio per fortuna si è conclusa con successo e nessuno ha riportato gravi lesioni e Ariel e Nebbia (così si chiamano le due unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio) sono stati impeccabili. Nonostante le condizioni di tempesta del mare, la loro azione è stata davvero straordinaria e ha permesso di evitare una fine tragica.
Queste due unità cinofile, Ariel e Nebbia, rientrano in un più ampio piano di sicurezza organizzato dall’ amministrazione comunale specificamente per la stagione estiva e coordinato in modo diretto dall’ ufficio della Guardia costiera di Francavilla al mare. Il piano in questione prevede la presenza di due postazioni di sicurezza della SICS Scuola Italiana Cani Salvataggio a nord e a sud del litorale del territorio del comune della città adriatica. Da lì partono continui pattugliamenti delle unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio, con lo scopo di garantire una maggiore sicurezza, in particolare modo sui tratti di spiaggia libera.