
Pastore scozzese pelo corto
Il Pastore scozzese pelo corto fa parte della stessa famiglia di quello a pelo lungo, entrambi discendono dai cani che le legioni romane portano con sé durante la conquista dell’ isola inglese nel I secolo d.C. Questi erano cani da pastore utilizzati sia per la guardia che per la conduzione delle greggi. I cani portati dai romani s’ incrociarono con cani locali portando così alla nascita dei progenitori del pastore scozzese a pelo corto.
Per un lungo periodo il pastore scozzese pelo corto e quello a pelo lungo sono cresciute insieme e sono state considerate parte della stessa razza almeno fino al 1870, quando poi a Darlinton fu deciso di separare le due razze per la valutazione. Questi sono classificati come due razze contraddistinte anche dalla FCI. La razza del Pastore Scozzese a pelo corto è oggi inserita dalla FCI nel gruppo 1 sezione 1, quella dei cani da pastore.
Caratteristiche
Il pastore scozzese pelo corto si presenta come un cane di taglia media, il maschio in età adulta raggiunge un’ altezza al garrese compresa tra i 56 e i 61 cm, mentre la femmina raggiunge un’ altezza al garrese compresa tra i 51 e i 56 cm. Questa razza canina ha una struttura mediamente massiccia, infatti il maschio può raggiungere un peso massimo di 29,5 kg, mentre la femmina raggiunge un peso massimo di 25 kg.
La testa del cane è a forma di cuneo smussato mentre il cranio si presenta piatto, lo stop è poco marcato, e la parte anteriore del muso è arrotondata. Il cane ha gli occhi di grandezza media e sono a forma di mandorla e di colore scuro. Le orecchie sono di grandezza media e le punte volgono leggermente verso il basso.
Il mantello del cane si presenta a pelo corto, mentre i colori ammessi nello standard sono il sabbia e bianco, il blu merle e il tricolore.
Carattere
Il Pastore scozzese pelo corto è un cane impiegato come cane da guardia, come cane da pastore e anche come cane da compagnia e per le gare di agility. Non solo negli Stati Uniti e nel nord Europa questo è addestrato anche come cane per disabili e non vedenti. Il cane mostra un carattere docile e gentile, si affeziona facilmente al padrone ma è molto distante con gli estranei.