
Ciclosporina nei cani e gatti
L’uso della ciclosporina nei cani e gatti è diventato abbastanza frequente sia in campo dermatologico che in quello oculistico. Tuttavia un abuso di tale farmaco può causare gravi conseguenze ai nostri amici a quattro zampe.
Ma cos’è la ciclosporina? Si tratta di un principio attivo che ha un effetto immunosoppressivo e viene utilizzato per regolare la risposta del sistema immunitario dell’organismo, in parole povere è in grado di inibire le difese immunitarie e viene utilizzato come antinfiammatorio e soluzione contro il prurito, ad esempio quando si verificano malattie come, dermatite atopica, cheratongiuntivite secca, anemia emolitica autoimmune e fistola perineale. Ma purtroppo questo farmaco non è esente da effetti collaterali anche gravi.
Questo medicinale per via degli effetti collaterali, deve essere somministrato solo ed esclusivamente in casi gravi che coinvolgono il sistema immunitario. La dose deve essere definita dal veterinario in base all’età, alla razza, al peso ed alla presenza o meno di altre malattie pregresse.
Visto il suo gusto amaro, la ciclosporina viene somministrata in capsule, motivo per cui per somministrarla ai cani o ai gatti è necessario ideare qualche stratagemma affinché l’animale riesca ad ingerirla senza problemi; normalmente è sufficiente nasconderla in un bocconcino gustoso.
Per determinate patologie, ad esempio per il trattamento curativo dell’occhio sono disponibili commercio pomate specifiche a base di questo principio attivo, che possono essere applicate sia sulla parte esterna che interna. Come è stato illustrato precedentemente, questo farmaco, specialmente se utilizzato per lunghi periodi, può causare effetti collaterali anche piuttosto importanti. Ad esempio, se protratto nel tempo possono insorgere delle neoplasie maligne o linfomi che con il tempo porterebbero causare la morte dell’animale.
Gli effetti collaterali della ciclosporina nei cani e gatti
Gli effetti collaterali che potrebbero manifestarsi nei cani sono i seguenti:
- Diarrea
- Feci molli
- Comparsa di verruche
- Alterazioni del mantello
- Ipertricosi
- Calli sui cuscinetti plantari
- Crampi
- Debolezza muscolare
- Anoressia
- Dimagrimento
Come avvertenze invece abbiamo:
- Può velocizzarsi la presenza di tumori maligni
- Non bisogna usare tale farmaco se il cane è affetto da diabete
- Non usare in concomitanza con i vaccini
- Non utilizzare in combinazione con altri tipi di farmaci
- L’utilizzo del ketoconazolo eritromicina aumentano l’effetto della ciclosporina
Effetti collaterali nei gatti, soprattutto se la terapia è protratta per lunghi periodi:
- Vomito
- Diarrea
- Gengivite
- Dimagrimento
- Otite
- Infiammazione intestinale cronica
- Obesità
- Diabete mellito
- Ipertiroidismo
- Cataratta
- Insufficienza renale
Alla luce di quanto abbiamo appena detto, visto e considerato che gli effetti collaterali che possono insorgere sono moltissimi, è bene utilizzare la Ciclosporina con le dovute precauzioni. Inoltre, è ben sottolineare che una terapia a base di questo farmaco, può alleviare il prurito e l’infiammazione ma non risolve al 100% il problema in questione, poiché di fatto non va a curare quella che può essere la causa d’origine.