
Cura del cane cucciolo
Adottare un cane cucciolo e prenderlo in casa vuol dire prendere un impegno da mantenere con costanza. Per prendersi cura del cane cucciolo occorre, per prima cosa, conoscere bene la razza del cane, in modo da capire le attitudini dell’animale, il temperamento e le basi caratteriali, che di solito lo distinguono dagli altri simili. Seguite questi consigli per prendervi cura del cane cucciolo al meglio.
Cura del cane cucciolo: un ambiente comodo e confortevole
Per cominciare, quando portate il cucciolo di cane a casa dovete fare in modo che non sia spaventato e diffidente, ma dovete invece metterlo a suo agio lasciandolo libero di esplorare gli ambienti. Dopo aver fatto un giro, il cucciolo di cane assimilerà gli odori e comincerà a familiarizzare, ma se vi sono stanze dove non deve entrare tenetelo presente da subito, così imparerà ad obbedirvi.
Per prendervi cura del cane cucciolo al meglio dovete preparare una cuccia per cani in un luogo che non sia esposto alle correnti, per salvaguardarlo da eventuali colpi d’aria che potrebbero farlo raffreddare. Se è un cane di taglia piccola, andrà bene una cuccia morbida di dimensioni ridotte, mentre se è un cane di taglia grande ne serve una adatta alle sue dimensioni.. Per farlo stare comodo, aggiungete una copertina oppure un asciugamano all’interno della cuccia, e mettete sempre accanto il contenitore dell’acqua, da cambiare almeno due volte al giorno. Prendersi cura del cane cucciolo significa anche curare l’igiene del cane e preservare gli ambienti anche da eventuali pericoli. Oltre a ricoprire divani e poltrone con rivestimenti facili da lavare, bisogna fare attenzione agli acari che possono essere molto pericolosi, non solo per l’uomo ma anche per il cucciolo.
Cura del cane cucciolo: attenzione per l’alimentazione
Dopo aver pensato all’ambiente e alla cuccia, è il caso di pensare a come comportarsi con il piccolo animale che è entrato nella vostra vita. Se il cane è ancora molto piccolo, i primi giorni sentirà la nostalgia del luogo di provenienza e per non farlo agitare dovete armarvi di tanta pazienza e buona volontà. Potete prendervi cura del cane cucciolo sussurrandogli frasi dolci e affettuose, che possono infondergli fiducia in voi e lo invitano a rilassarsi. Mettetevi accanto al cucciolo per un po’ e accarezzatelo, ma non sgridatelo se abbaia o si lamenta.
I primi giorni magari non avrà molto appetito, e se riconoscete che il cane è stressato portatelo dal veterinario per controllare la sua salute. Predisponete tutti gli appuntamenti previsti per il vaccino per cani in modo da programmare le fasi della crescita dell’animale. Anche se gioca con i vostri bambini e sembra tranquillo, sorvegliateli sempre e insegnate al piccolo che non deve tirare le orecchie del cane e non deve stringerlo troppo.
La cura del cane cucciolo richiede anche attenzione per l’alimentazione del cane: stabilite gli orari dei pasti, la quantità di cibo che deve mangiare e anche l’ora dei giochi per farlo rilassare. Spazzolatelo fin da piccolo e insegnategli che occorre fare spesso la pulizia degli occhi del cane e delle orecchie. Sono azioni semplici che se compiuti da cucciolo risultano naturali, e quindi da adulto non protesterà. Anche per quanto riguarda il collare, iniziate a farglielo mettere da cucciolo, e così anche il guinzaglio per cani, per abituare l’animale a tenerlo. Si tratta di piccole ma importanti abitudini che dovrete inserire pian piano per insegnargli le buone maniere. Portate il cane a passeggio, soprattutto quando ci sono le belle giornate e imparate a capirlo quando chiede qualcosa oppure vuole essere coccolato.