
Cura del mantello del cane
La cura del mantello del cane deve avvenire regolarmente e deve essere ancora più frequente durante il periodo della muta stagionale. Mantenere il mantello in ottime condizioni è una delle prerogative più importanti per la salute dell’animale. Ecco alcuni consigli per la cura del mantello del cane.
Cura del mantello del cane: curare regolarmente e durante la muta
Non bisogna mai trascurare alcun particolare per aver cura del mantello del cane. Se notate anomalie come perdita di pelo maggiore, chiazze sulla cute oppure prurito, croste ed escoriazioni, è opportuno consultare subito un veterinario. Le cause possono essere diverse e sarà cura del veterinario eseguire degli esami per verificarne l’origine e trovare la soluzione più adatta. Talvolta la causa può essere un batterio, una dieta sbagliata con carenze alimentari ma anche una cura non appropriata del manto comporta l’insorgere di qualche infezione.
Una delle cause che danno origine ad un pelo opaco e rado, che può sembrare addirittura malato, è la mancata spazzolatura quotidiana. Pulire il pelo ogni giorno, anche con una spazzolata della durata di qualche minuto, aiuta a stimolare la circolazione e a mantenere in salute l’animale. La cura del mantello del cane va eseguita con prodotti specifici: evitate quindi di utilizzare prodotti sbagliati perché il pelo può diventare sfibrato e ricco di batteri che possono causare danni anche alla pelle. Non utilizzate detergente con un PH troppo aggressivo perché può causare l’insorgere di dermatiti e allergie.
Sono ottimi i prodotti naturali per frizionare il pelo, come ad esempio acqua e aceto di mele, una soluzione ideale per disinfettarlo e renderlo più lucido. Efficace è anche il rosmarino, da utilizzare sotto forma di infuso e da passare tiepido con un panno per detergere il pelo. Prima di utilizzare i rimedi naturali è comunque importante consultare il veterinario che consiglierà il rimedio più adatto per il vostro amico. Inoltre, cercate di non esporre eccessivamente l’animale alla luce del sole perché troppo calore può incidere sulla bellezza del manto a seconda della razza.
Cura del mantello del cane: un’alimentazione sana favorisce la bellezza del pelo
La perdita del pelo e il manto sfibrato e spento condizionano la bellezza della pelliccia del cane. Per questo la salute del vostro amico va curata non solo dall’esterno ma anche dall’interno: una corretta alimentazione fornisce gli elementi nutritivi necessari a far stare bene l’animale e rendere lucido il suo pelo. Per prendersi cura del mantello del cane occorre quindi regolare la dieta e accertarsi che contenga tutti gli elementi necessari per dare vitalità e vigore all’animale e di conseguenza anche al mantello.
Il cibo deve essere sano e naturale, e potete aggiungere qualche alimento utile come salmone e tonno per reintegrare eventuali mancanze come fibre, vitamine A ed E, Omega-3. Non dimenticate di dare sempre molta acqua per idratare la cute e ogni tanto anche uova e lievito di birra. Molto utile è anche l’olio di semi da aggiungere al pasto, senza però eccedere con le dosi per non incidere sulla salute intestinale di Fido, ma importanti sono anche gli integratori vitaminici da somministrare su indicazione veterinaria. Se dosati in modo corretto fanno splendere il mantello del cane e lo mantengono sempre lucido e brillante. Per sicurezza, chiedete sempre consiglio al veterinario per indicarvi il corretto dosaggio tra umido e secco, in modo da fornire il giusto apporto quotidiano di nutrienti e calorie. Anche il lavaggio e la toelettatura sono due operazioni importanti da eseguire periodicamente, in genere almeno due o tre volte l’anno ma sempre senza aggredire la cute per non far perdere lo stato di sebo naturale che la preserva dalle conseguenze degli agenti atmosferici.