Cura delle orecchie del cane: come prevenire le patologie

Cura delle orecchie del cane: come prevenire le patologie

Cura delle orecchie del cane

La cura delle orecchie del cane è un’operazione necessaria per una corretta igiene dell’animale. Le orecchie necessitano infatti di un pulizia attenta e costante poiché sono un organo molto delicato e sensibile e vi si possono accumulare sporcizia e cerume, ma possono anche emanare cattivi odori. Inoltre, la conseguenza di un tale stato predispone l’animale al rischio di infezioni tra cui le otiti che sono molto dolorose. Ecco alcuni consigli per la cura delle orecchie del cane.


Cura delle orecchie del cane: evitare le infezioni con una pulizia regolare

Aver cura delle orecchie del cane è un’operazione indispensabile da eseguire soprattutto in alcune razze, se non si vuole avere a che fare con problemi continui. In particolare, i cani che hanno orecchie pesanti e pendenti hanno un’aerazione del condotto auricolare che li rende soggetti a sviluppare infezioni generate dalla presenza di un microambiente caldo e umido. Tra le altre patologie che possono insorgere vi sono la dermatite atopica e il rischio di sviluppare un’otite ceruminosa. Per tutti questi motivi le orecchie del cane richiedono una pulizia periodica e accurata e può essere eseguita anche dal veterinario, ma solo in caso l’animale presenti particolari problemi che richiedono una visita dello specialista. Potete però rivolgervi al veterinario anche per chiedergli come fare se non sapete da che parte cominciare.

In realtà, pulire le orecchie del cane non è difficile e bisogna acquisire una certa manualità per rendere questa operazione piacevole anche al cane e farlo collaborare. Se non si lamenta e non sfugge al vostro controllo vi verrà più facile eseguire l’operazione di pulizia e svolgere tutto con cura. Se proprio da soli riconoscete di non essere in grado di farla, fatevi aiutare da qualcuno che si occupi di cingere l’animale, tenendo ferma la sua testa, che dovrà essere ruotata con delicatezza per girare l’orecchio verso l’alto, in modo da sollevarlo, se necessario, per inserire delle gocce specifiche per facilitare l’operazione di pulizia, se consigliate dal veterinario.

Non perderti i nostri articoli.

Cura delle orecchie del cane: utilizzare delle gocce da inserire nel condotto uditivo

La cura delle orecchie del cane è un’operazione da eseguire con pazienza e collaborazione. Dopo aver sistemato l’animale nella posizione giusta e aver inserito le gocce, cominciate a fare dei piccoli massaggi alla base dell’orecchio, per far scendere il liquido e farlo arrivare in profondità. Quando il liquido sarà in eccesso l’animale stesso scrollerà la testa liberandosene.

Se diventa irrequieto e nervoso fatelo calmare dandogli dei biscottini e facendogli delle carezze, poi procedete per eseguire la stessa operazione con il secondo orecchio. Non utilizzate mai bastoncini di cotone che potrebbero compromettere il padiglione auricolare. Invece, quando avete terminato l’operazione con le gocce nel secondo orecchio, completate la pulizia passando sul padiglione auricolare una garza imbevuta dello stesso detergente usato per il condotto uditivo. Questo procedimento va eseguito con una certa frequenza e comunque ogni volta che noterete accumulo di cerume all’interno del padiglione auricolare. Prendente anche l’abitudine di controllare le orecchie del vostro cane dopo la passeggiata per accertarvi che dei corpi estranei pericolosi per la sua salute si siano infilati nelle orecchie.

In alternativa alle gocce specifiche prescritte dal medico, potete anche utilizzare alcune gocce di olio di mandorle dolci, oppure potete scegliere uno tra i numerosi prodotti esistenti in commercio. Vi sono infatti diverse marche di detergenti auricolari per cani che contengono sostanze per sciogliere il cerume, acidificanti per abbassare il PH e disinfettanti presenti in due tipologie: quelli acquosi e quelli oleosi. Di solito sono preferibili quelli acquosi perché non ungono mani e pelo.