
Cura dell’enterite del cane
L’enterite nel cane è una malattia che indica un’infiammazione del piccolo intestino e che causa notevoli fastidi all’animale. Le cause che generano la malattia sono diverse ma in genere è a causa dell’infezione che i germi si annidano e si sviluppano. Ecco i consigli da seguire per la cura dell’enterite del cane.
Cause e sintomi della patologia
Sono numerosi i fattori che possono causare l’enterite, ma la causa principale che provoca questa fastidiosa infiammazione sono le intolleranze alimentari che interessano molto spesso i cani. Infatti, l’intolleranza nel cane a uno o più alimenti pare sia molto frequente ed è la causa principale della maggior parte dei casi di enterite canina che vengono riscontrati. A causa di un alimento non tollerato molto bene dall’animale, l’intestino si infiamma e reagisce all’ingestione di queste sostanze ritenute tossiche manifestando sintomi come diarrea, flatulenze e gorgoglii intestinali.
Batteri, parassiti, virus, allergie o ostruzione del tubo digerente possono infiammare tutto il piccolo intestino del cane dando origine all’enterite, e può colpire sia gli animali adulti che i cuccioli.
Il sintomo più frequente è comunque la diarrea, ma contemporaneamente possono manifestarsi nausea, febbre, vomito, dolore e gonfiore addominale, ma anche sangue scuro nelle feci (melena), inappetenza e perdita di peso. La gravità della malattia varia a seconda dei sintomi accusati dal cane e dipende anche dalla causa che l’ha originata. Nei casi più gravi, anche infezioni causate da germi come l’Escherichia Coli trovano terreno fertile a causa dell’infiammazione in atto. Un particolare che accomuna i cani con enterite è che sono tutti disidratati. Se la cura dell’enterite del cane non avviene tempestivamente la malattia può diventare cronica e risolverla diventa un vero problema.
Cura dell’enterite del cane: diagnosi e trattamento
La prima cosa da fare per la cura dell’enterite del cane è scoprire qual è l’alimento che non viene tollerato ed eliminarlo dalla sua dieta. Immediatamente dovete anche cambiare l’alimentazione dell’animale per non incorrere in una nuova situazione infettiva, altrimenti qualsiasi cura sarà vana. Se questo processo non viene eseguito per tempo la malattia diventa cronica e i disagi per l’animale saranno notevoli. Ovviamente, se nonostante il cambio di dieta l’animale ancora non sta bene e non si riprende, portatelo dal veterinario per indagare in maniera più approfondita sulle cause dell’infezione. Se l’enterite è stata provocata da batteri e germi il veterinario può ritenere opportuno sottoporre l’animale ad una cura antibiotica per combattere l’infiammazione in corso e debellare quindi la malattia. Inoltre, i cani disidratati a causa della diarrea e del vomito causati da questa infiammazione in alcuni casi devono ricevere fluidi per via endovenosa. Nel caso si tratti di casi gravi, per la cura dell’enterite del cane il veterinario potrà decidere di ricoverarlo in ospedale in modo da tenere sotto controllo la diarrea e tutti gli altri sintomi che fanno stare male l’animale. Se invece si tratti di casi meno gravi, il veterinario potrà prescrivere degli appositi farmaci come antiparassitari, antibiotici, antistaminici o altri tipi e dare alcuni consigli per la cura dell’enterite del cane a casa. E’ consigliabile seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal veterinario per alleviare al più presto i disturbi del vostro amico e farlo guarire più rapidamente.
Se volete evitare che il vostro cane incorra in disturbi particolari come quello dell’enterite, esistono alcune vaccinazioni in grado di proteggerlo da alcune delle cause virali di enterite, come il parvovirus ed il cimurro. In ogni caso, basta tenere sotto controllo l’alimentazione e tenerlo lontano da fonti di batteri e parassiti o contatti con altri animali infetti o ancora luoghi pubblici contaminati e il vostro amico sarà tranquillo e sereno.