Gatto Maine Coon gigante: caratteristiche e cura

Gatto Maine Coon gigante: caratteristiche e cura

Gatto Maine Coon gigante, caratteristiche

Di origine nord americana, il Gatto Maine Coon gigante è definito anche procione del Maine per via della sua coda molto simile proprio a quella di questo animale molto diffuso in America, mentre invece l’appellativo Coon deriva dal termine Raccoon, che in inglese significa orsetto lavatore. La storia sulle origini del gatto Maine Coon gigante è molto affascinante e misteriosa e alcune leggende sembrano usciti dai libri delle favole. La credenza più diffusa risale all’inizio del secolo scorso e racconta che il gatto Maine Coon deve per forza essere un incrocio tra una lince e un orsetto lavatore, vista la presenza di orecchie grandi e pelose orecchie munite di ciuffi e la coda grossa e inanellata. In ogni caso, la teoria più accreditata sulle origini della razza è che questo gatto deriva da un incrocio tra gatti a pelo corto e gatti a pelo lungo d’oltremare. La prima testimonianza della presenza di un gatto Maine Coon risale al 1861, mentre in Italia il gatto Maine Coon gigante comparve solo nel 1986 ma si è diffuso a macchia d’olio e ad oggi è una delle più apprezzate in assoluto.


Gatto Maine Coon gigante: aspetto fisico

Imponente e muscoloso, il gatto Maine Coon gigante è un animale forte ed equilibrato, particolarmente agile nonostante il suo peso e la sua stazza. Il maschio della razza può pesare dai 7 agli 11 kg, mentre la femmina pesa in genere dai 5 ai 7 kg. Questo meraviglioso felino si adatta facilmente anche alle temperature basse grazie al suo mantello resistente all’acqua, molto untuoso e spesso, in grado di fornire calore all’animale quando fa freddo. Il gatto Maine Coon gigante è l’unico gatto ad avere questo manto speciale, che presenta il pelo più lungo sullo stomaco e sulle gambe posteriori e più corto sulla parte posteriore del corpo. La coda è piuttosto lunga e piena di pelo, ideale per annodarla intorno al corpo e garantirgli riparo dal freddo e dal gelo. Anche le orecchie tengono questo gatto al calduccio, infatti sono pelose all’interno e sulle punte, sono mobili e lo aiutano a captare meglio i suoni della foresta. Gli occhi sono abbastanza grandi e vivaci e anche i piedi sono ricoperti di pelo e gli assicurano massimo comfort anche durante la pioggia.

Non perderti i nostri articoli.

Gatto Maine Coon gigante: personalità, cure, alimentazione e prezzo

Amante dell’aria aperta ma adatto anche a stare in appartamento, il gatto Maine Coon gigante è un animale particolarmente curioso ma anche molto attivo e dinamico. Il suo carattere affabile e amabile lo rende un compagno di vita ideale, adatto sia per le persone anziane ma anche per i bambini con cui gioca senza sosta. Non è aggressivo, è abbastanza socievole e gioca con altri animali senza litigare, nonostante la sua maestosità fa pensare il contrario. Ad ingannare è soprattutto il suo portamento fiero e maestoso, diremmo addirittura altezzoso, ma nelle relazioni dimostra invece di essere molto docile e mansueto. Anche il suo miagolio è flebile e difficilmente strilla come invece fanno altri gatti.

E’ molto indipendente e per questo non è particolarmente predisposto alle coccole, ma ama molto passeggiare accanto al suo padrone. Inoltre, non richiede molte cure, basta infatti spazzolare il pelo regolarmente e fargli ogni tanto un bagnetto per tenerlo sempre pulito e lucido. Ha invece molto appetito e ha bisogno di una buona e sana alimentazione per crescere in ottima forma. Il gatto Maine Coon gigante può vivere anche oltre i 13-15 anni. Il prezzo di un gatto Maine Coon gigante può essere di circa 800 €, ma può raggiungere anche 1500 €, a seconda del tipo di esemplare allevato.