
Gatto persiano cucciolo
Il gatto persiano cucciolo è un felino domestico dolcissimo e tenero, ideale da tenere in casa per giocare con i bambini e da curare con amore e affetto. Coccolone e servizievole, questo gatto è il risultato di un lavoro di selezione fatto dagli allevatori che hanno creato le condizioni per dare vita a questa razza partendo addirittura dal gatto d’Angora. Scopriamo le caratteristiche, il carattere e l’alimentazione del gatto persiano cucciolo.
Gatto persiano: origini e aspetto fisico
Originario dell’Asia Minore, i primi esemplari del gatto persiano cucciolo sono giunti in Europa nel 1626 con Pietro Della Valle. Chiamato inizialmente gatto d’angora o gatto francese, era differente da come si presenta oggi, ma poi furono importati dall’Iran dei gatti più piccoli a pelo lungo, somiglianti a quello che oggi è definito gatto persiano, con il pelo lungo e fluente, la coda folta, gli occhi grandi e presente in diverse colorazioni.
Il gatto persiano maschio arriva a pesare circa 7 kg mentre la femmina può pesare attorno ai 3,5. Il suo aspetto è massiccio e sodo, ha una muscolatura piuttosto solida, le zampe corte, i piedi arrotondati e larghi cosparsi di ciuffi di pelo tra le dita. Il felino presenta il muso e il naso leggermente schiacciato, le orecchie piccole e tonde e gli occhi grandi, grandi, verdi, arancio, azzurri o blu, talvolta addirittura diversi. Proprio gli occhi del gatto persiano cucciolo hanno bisogno di essere curati e puliti quotidianamente con delle salviettine. Particolare attenzione merita anche il pelo, che deve essere spazzolato tutti i giorni anche contropelo per farlo rimanere lucido e voluminoso. Nel periodo della muta bisogna fare attenzione alla formazione delle palle di pelo che l’animale potrebbe ingerire rischiando l’occlusione intestinale. Per evitare questo rischio basta somministrare delle paste speciali che sciolgono gli accumuli di pelo che si formano nello stomaco.
Gatto persiano: carattere, alimentazione e prezzo
Aristocratico e flemmatico, il gatto persiano cucciolo è un animale pacifico e uno dei più indicati per tenere compagnia. Abituato a stare a casa e totalmente dipendente dall’uomo, è equilibrato e molto tranquillo, raramente soggetto ad ansia e stress e vive benissimo anche in spazi piccoli. Di solito è anche un animale che non provoca danni in casa, anche se a volte gioca in modo vivace con i bambini, ma si quieta subito senza ribellarsi.
Generalmente gode di ottima salute e può vivere anche 15 o 20 anni, naturalmente se è anche alimentato bene. Predilige un menù di qualità ed è un po’ capriccioso e schizzinoso, e anche se mangia sia cibo preparato in casa che industriale, è opportuno evitare gli avanzi che potrebbero nuocere al suo fisico. Sin da quando il gatto persiano è cucciolo l’alimentazione deve essere curata e crescendo deve essere alternata tra cibi in scatola, cibi secchi e cibi freschi come carni bianche, carni rosse e pesce. Ama le verdure bollite e il riso mescolato con le carni, che apporta tanto nutrimento e lo mantiene forte e vigoroso.
Il prezzo di un gatto persiano cucciolo varia in base all’estetica e non in base al colore, e può partire da 500 euro e arrivare fino a 3.000 euro. Naturalmente il prezzo appena citato è comprensivo di pedigree, che deve attestare tutte le cure eseguite per il mantenimento del gatto. Anche all’interno di una cucciolata i soggetti possono essere totalmente diversi e quindi anche i prezzi possono subire oscillazioni forti, derivate proprio dalla bellezza del gatto. Infatti, spesso si riscontrano esemplari davvero unici, degni di partecipare addirittura alle esposizioni. Se volete allevare un gatto persiano affidatevi ad allevatori di fiducia per essere certi di acquistare un esemplare di razza.