
Gatto soriano grigio
Molto diffuso nelle nostre case, il gatto soriano grigio è una delle varianti di colore più attraenti di questa razza che presenta gli occhi abbinati al mantello: in questo caso sono infatti di colore verde. Simpatico e socievole, questo gatto prende il nome da Sorìa (l’ attuale Siria), dove era molto diffuso allo stato selvatico. E’ chiamato anche con un altro nome, Tabby, da attabi (Attabiyah) una regione dell’ Iraq dove una volta si produceva una seta striata i cui motivi ricordavano il pelo del gatto soriano. Considerato già nel medioevo un amico degli uomini perché abile cacciatore di topi, lavorava sulle navi ma continua ancora oggi ad essere considerato il re della strada. I suoi antenati erano i gatti Felis Sylvestris Lybica, presenti nel 2000 a.C. in Egitto, dove erano molto venerati. A distanza di secoli il gatto soriano continua ad essere molto amato tra i gatti di casa e rappresenta un compagno tranquillo e discreto anche se non di razza. Scopriamo tutte le caratteristiche del gatto soriano grigio.
Aspetto fisico e caratteristiche
La principale caratteristica del gatto soriano grigio è il pelo setoso, corto e che può essere tigrato o striato. Elegante con il suo mantello lucente, in questa variante del grigio può presentare striature nere o grigio fumo, che ne esaltano la bellezza e fanno da contrasto agli occhi verde tenue contornati dal nero delle palpebre. L’ occhio verde è anche una caratteristica legata al mantello marrone, mentre se il mantello è fulvo l’ occhio può essere di colore avana. Quando presenta un mantello bianco il colore è invece blu o impari. E’ un felino di taglia media, ha il corpo agile e robusto, la testa grande, le orecchie dritte e ben distanziate, gli occhi rotondi. La coda è piuttosto voluminosa e morbida. Il gatto soriano si distingue dalle altre razze feline per la particolare striatura a forma di M che tutti gli esemplari presentano sulla fronte. Il maschio raggiunge i 6-7 kg mentre la femmina i 3-4 kg.
Carattere amabile
Giocherellone e coccolone, il gatto soriano grigio è un animale affettuoso e amabile, ma anche particolarmente indipendente. Ama essere accarezzato ma quando non ha voglia non gradisce essere infastidito. Nonostante sia definito gatto di casa, adora stare all’ aria aperta, dove ha la possibilità di sfogare il suo istinto di cacciatore e dove può correre all’ impazzata. Non ama stare da solo e per evitare che si intristisca o che si mostri irrequieto è consigliabile adottarlo almeno assieme ad un altro gatto oppure lasciarlo in compagnia di qualcuno.
Diventa irascibile quando va in calore ed emette miagolii strani e insistenti. Il gatto soriano grigio è un carnivoro come tutti gli altri felini e se è a caccia si nutre di uccellini, piccoli roditori e altre prede che ama tantissimo. E’ importante somministrargli una dieta ricca di proteine ma è bene ogni tanto alternare i cibi per evitare che troppi amidi gli provochino seri problemi gastrointestinali. In genere fa piccoli pasti ma adora spiluccare il cibo e se lo lasciate nella ciotola andrà a mangiare diverse volte al giorno. Questo gatto non richiede molte cure a parte una spazzolata regolare sul mantello e una pulizia approfondita delle orecchie e delle unghie in maniera periodica.
Anche il costo del gatto soriano grigio è davvero irrisorio. Infatti, il prezzo si aggira attorno ai 100 euro ma spesso si trova anche gratuitamente.
Le gatte partoriscono al massimo due volte all’ anno e il numero dei cuccioli varia da 1 a 6 in genere. Lo svezzamento è completo nel giro di circa due o tre mesi.