Malattie del cane corso: le patologie più comuni

malattie del cane corso

Malattie del cane corso

Il Corso è un cane di taglia grande, appartiene alla tipologia dei Molossoidi (cani grossi e potenti, con un carattere equilibrato che si affezionano molto al padrone, selezionati appositamente per compiti che richiedono grande forza e resistenza). Nella storia recente fu utilizzato principalmente per difesa personale e grazie alla sua mole e forza, per il controllo del bestiame.
Il Corso è un cane molto intelligente, che si addestra con facilità. La sua mole è decisamente imponete ma la sua indole è dolce e pacata, tanto che si rivela estremamente docile anche con i bambini. E’ un cane versatile, socievole ed affidabile con tutti, che gode mediamente di buona salute, ma come tutti gli animali non è completamente immune da patologie. Vediamo quali sono le più frequenti malattie del cane corso.


Malattie del cane Corso: occhi e ossa

La Retinopatia multifocale canina è una patologia che può interessare razze come l’American Bulldog, l’Australian Sheperd, il Bull Mastiff, il Cane Corso: si tratta di una malattia genetica che determina la comparsa di “vescicole” sulla retina che possono progredire o scomparire, ma che solo di rado compromettono in modo irreversibile la vista.

Allo stesso modo, le taglie grandi come quella del Corso sono maggiormente soggette alla displasia dell’anca: una patologia a carattere ereditario piuttosto seria, capace di compromettere la qualità della vita del cane, che necessita di una valutazione più precoce possibile tramite esame ortopedico dettagliato, basato su palpazione dell’anca e screening radiografico statico e dinamico.

Nello specifico si tratta di una malformazione dell’articolazione, caratterizzata da una cattiva coordinazione fisica tra la testa del femore e l’acetabolo in cui l’osso si inserisce, che determina un’usura progressiva della cartilagine articolare, e il sopraggiungere nei casi più gravi di un’artrosi cronica progressiva, che può risultare molto dolorosa e debilitante.

Sebbene si tratti di un cane che generalmente gode di ottima salute (e arriva a vivere mediamente 14 anni), data la sua stazza è soggetto anche ad altre patologie a carattere osteoarticolare oltre la displasia dell’anca, e cioè l’osteocondrite del garretto e la debolezza ai legamenti del ginocchio.

Non perderti i nostri articoli.

L’epilessia nel cane corso

Avete l’amaro sospetto che il vostro corso soffra di epilessia? Innanzitutto sapete che esiste differenza rispetto alle crisi convulsive? Queste sono sintomo di una disfunzione dell’encefalo, mentre l’epilessia è una patologia nella quale una scarica elettrica determina comportamenti anomali, momenti di assenza, movimenti involontari, perdita di saliva, urina e feci.

L’epilessia può essere definita secondaria, nel momento in cui è provocata da malattie virali o batteriche, intossicazioni, disfunzioni metaboliche, etc., oppure idiopatica, quando non è ascrivibile ad una causa palese.

Detto questo, se avete notato comportamenti strani nel vostro Corso, sappiate che in effetti l’epilessia idiopatica prevale nei cani oltre i 15 Kg di peso e di età compresa tra i 2 e i 5 anni. E se in seguito alle indagini diagnostiche, che prevedono anche TAC o risonanza, dovesse essere confermato il sospetto, sappiate che le crisi si ripetono, più o meno a cadenza costante (tra la prima e la seconda manifestazione in genere trascorre mediamente almeno un mese, poi col tempo l’intervallo può accorciarsi o distanziarsi a secondo dei casi): ma che si tratta di una patologia che spesso accompagna tutta la vita dell’animale.

Tutti i sintomi sovra elencati sono da tenere in grande considerazione, non vanno mai ignorati perché la tempestività della diagnosi può fare la differenza.

Tuttavia…

Fortunatamente, rispetto ad altre patologie molto diffuse, come le malattie cardiache e la torsione dello stomaco, pare che il cane di razza Corsa sia più resistente rispetto ad altre, dal momento che il numero di casi segnalati risulta notevolmente più basso.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari