Malattie del cane: enterite emorragica, sintomi e cure

enterite emorragica

Enterite emorragica nel cane

Se vi accorgete della presenza di sangue nel vomito e/o nelle feci di Fido non temporeggiate e consultate immediatamente un veterinario, dal momento che potrebbe trattarsi di Enterite Emorragica del Cane (HGE), spesso di origine alimentare e potenzialmente mortale, provocata da Batteri (come Salmonella ed E. coli), Virus (ad esempio cimurro canino), Funghi e Parassiti (si pensi alla Tenia), che, in buona parte dei casi, entrano nell’organismo del cane perché presenti negli alimenti.
Se ne riconosce anche una forma cronica, associata con gli allergeni contenuti spesso negli alimenti commerciali per cani, soprattutto in quelli di scarsa qualità. Proprio per questo motivo è molto importante fornire sempre a Fido pappa di ottima qualità grazie alla quale possiamo salvaguardare il suo stato di salute.
Altre cause per l’insorgenza dell’ enterite emorragica del cane (che può presentarsi in qualsiasi razza, anche se quelle di piccola taglia statisticamente presentano maggiore predisposizione, e soprattutto le cosiddette razze Toy tendono a presentare questa patologia con più elevata frequenza; non sono un fattore discriminante nemmeno il sesso o l’età dell’animale) sono stress, ostruzione fisica di un tratto dell’intestino e ulcere.

Sintomi

Oltre a vomitodiarrea è riscontrabile anche un senso generale di spossatezza, con mancanza di appetito e conseguente dimagrimento e perdita di liquidi, a sua volta alla base di uno stato di disidratazione e squilibrio elettrolitico, il tutto aggravato da emoconcentrazione e shock ipovolemico (determinato dalla diminuzione della massa sanguigna circolante), inoltre possono presentarsi stati febbrili, con temperatura molto elevata che può raggiungere anche 40 o 41 gradi.
Possono comparire, seppur in rari casi sintomi di natura neurologica, ed anche miocardite acuta. Tuttavia, non essendo affatto facile stabilire un nesso di causa-effetto tra questi sintomi e la loro origine, è necessario procedere con un’anamnesi, che consiste soprattutto sulla raccolta delle informazioni inerenti la sintomatologia e a storia clinica pregressa dell’animale; l’osservazione fisica dello stato di idratazione, dell’eventuale tensione addominale, delle perdite emorragiche; esami del sangue e di organi come fegato, rene, etc.; esami parassitari delle feci; endoscopia, per scongiurare la presenza di ostruzioni, tumori, o altre patologie.

Terapia

È chiaro che per individuare la corretta modalità d’intervento sarà necessario individuare la causa dell’ enterite emorragica del cane: generalmente si interviene con la somministrazione di liquidi per via endovenosa, di antibiotici per limitare infezioni batteriche secondarie, di corticosteroidi nei casi di shock da disidratazione. Il veterinario può anche prescrivere la somministrazione di antiemetici, per bloccare il vomito ed evitare la disidratazione, così come farmaci per la diarreaÈ chiaro invece che laddove sussistono ostruzioni, ulcere e neoplasie si interviene chirurgicamente.
Anche in questi casi prevenire è meglio che curare e si è visto che, proprio come per gli uomini, anche per gli animali da compagnia preservare la funzionalità della microflora intestinale (attraverso ad esempio la somministrazione di probiotici) concorre ad evitare infezioni ricorrenti, che sono un fattore predisponente per questo tipo di problematica.
Nella fase acuta in cui il cane continua a vomitare, l’alimentazione per via orale deve essere sospesa, per evitare di indurgli maggiormente nausea e vomito, dopo circa 18 – 24 ore si può procedere somministrandogli una dieta leggera, facilmente digeribile, che è meglio proporre spesso in piccole dosi. Il medico può suggerire un complesso vitaminico per contrastare la mancanza di appetito.
Come abbiamo spesso ricordato i fermenti lattici in questo caso possono essere anche una buona forma preventiva; un’unica dose giornaliera sarà di aiuto alla salute dell’intestino del vostro amico a quattro zampe. Naturalmente vi consigliamo di chiedere sempre prima il parere del vostro veterinario di fiducia, che valuterà la situazione e vi consiglierà per il meglio.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari