
Le origini della razza
Forse dal nome non tutti riusciranno immediatamente a mentalizzare l’aspetto di questo cane; se poi però si aggiunge che si tratta di un caratteristico cane da tartufo dal pelo riccio e abbondante, forse ci risulterà più facile.
Si tratta di una razza italianissima, originaria delle zone paludose del sud del delta del Po (noto anche come Lagotto romagnolo) che originariamente, in epoca romana, era un cane da riporto d’acqua, come il Labrador retriever, che successivamente grazie al suo eccezionale olfatto, che rappresenta un tratto distintivo di questa razza, è stato dirottato verso la cerca del tartufo.
Caratteristiche del Lagotto romagnolo
Il Lagotto romagnolo è un cane di taglia media, ben proporzionato, armonioso e forte, dall’aspetto robusto, gli occhi grandi e tondi, di un colore che può variare dal giallo scuro al marrone scuro. Uno degli aspetti più caratteristici della razza è il pelo, che si presenta lanoso, riccio e uniforme.
Per quanto concerne l’indole: si tratta di un cane da lavoro, da ricerca, che necessita di tanto movimento. È un ottimo compagno di giochi per i bambini, un cane vivace, amorevole, socievole anche con gli estranei e con altri animali. Se dobbiamo trovargli un difetto, che però nel compito per cui viene impiegato si rivela un pregio: scava un po’ ovunque.
Malattie del cane Lagotto romagnolo
Questo è un cane rustico che gode normalmente di buona salute e vive mediamente 16 anni, ma chiaramente vi sono anche malattie del cane Lagotto.
Ecco le malattie del cane Lagotto più frequentemente riscontrate:
Displasia dell’anca: Lo sviluppo anomalo dell’articolazione dell’anca determina gradualmente la dislocazione della testa del femore dalla cavità acetabolare. Trattandosi di una malattia degenerativa, per evitare che evolva in maniera permanente e invalidante, è necessario intervenire sin dai suoi esordi. In base all’entità del danno la terapia va da semplice riposo e dieta adeguata all’intervento chirurgico per i casi con maggior compromissione.
Epilessia: Una patologia neurologica caratterizzata da perdita di coscienza e convulsioni, eventi che possono avere una durata molto breve, a carattere transitorio e che possono passare inosservati, o episodi ricorrenti, con una lunga persistenza, impossibili da ignorare. Le crisi non sono provocate da una causa immediatamente evidente ed è molto importante consultare subito un veterinario che, attraverso una visita accurata ed eventuali esami, potrà effettuare una diagnosi.
Atrofia corticale: Una forma progressiva di degenerazione del cervello, i cui sintomi insorgono spesso in modo subdolo ed evolvono con veloce progressione cronicizzando rapidamente. Spesso caratterizzata da mancanza di coordinazione, questa patologia tende a comparire già alla nascita o a poche settimane da essa. Purtroppo non esiste una cura, ma solo terapia di supporto.
Alopecia autunnale: Molte femmine di questa razza soffrono nella stagione autunnale di una perdita, più o meno estesa, di pelo sui fianchi, la cui causa sembra essere di origine ormonale, fortunatamente non sembra avere ripercussioni, ed il pelo in primavera ricresce senza bisogno di terapie farmacologiche. L’importante è non confondere questo problema con altri, per non intervenire in modo errato.
Otiti: Come per tutti i cani ad orecchie pendenti il rischio di otiti è piuttosto alto, per prevenire questo tipo di patologie è importante pulire regolarmente con attenzione il condotto uditivo del cane e rimuovere i peli che in questa razza crescono abbondantemente anche nel canale auricolare.
Ricordate che il pelo del Lagotto romagnolo necessita di molte cure, infatti se non viene tagliato, tende ad infeltrirsi ed annodarsi, dunque una volta all’anno è necessaria una tosatura completa; è anche molto importante tenere sempre il pelo più corto nella zona perianale, per evitare che si sporchi con le feci; questi piccoli accorgimenti eviteranno problemi e patologie.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari