
Caratteristiche del cane maltese
A dispetto del suo nome, che sembrerebbe collocarne le origini nell’ isola di Malta, in realtà del maltese si sa di certo solo che sia una cane di provenienza mediterranea, che in epoca romana e, successivamente, anche durante il medioevo, fu molto amato dagli aristocratici, ritratto da pittori famosi come Goya, Tiziano, Tintoretto, e che anche oggi, dopo un periodo di declino negli anni seguenti la seconda guerra mondiale, è una razza di indubbio successo, molto apprezzata e diffusa.
Si tratta di un cane da compagnia di piccola taglia, nonostante l’ effetto voluminoso del mantello, è un cane snello, ma con un’ ossatura solida e una buona muscolatura, il cui peso massimo per i maschi è di 4 kg, e 3 per le femmine; il mantello è bianco o avorio pallido, denso e lucido, setoso e pesante; le labbra superiori combaciano perfettamente con quelle inferiori; la dentatura chiude a forbice; le orecchie sono triangolari, larghe e alte.
Dal punto di vista caratteriale si tratta di un animale allegro, vivace e intelligente, deciso e coraggioso, fedele e di grande affezione, pure se un po’ diffidente con gli sconosciuti, che ama moltissimo giocare ed essere coccolato, ma che si presta bene anche come cane da guardia.
Malattie del cane maltese
Questo cagnolino è piuttosto longevo, infatti può raggiungere i 18 anni di età, ed è mediamente in salute; naturalmente non è totalmente immune ad alcune problematiche.
Fra le malattie del cane maltese vi sono:
- il prognatismo, un particolare difetto di chiusura dentale, nel quale la mascella è più corta della mandibola, per cui i denti si dispongono con la corona dentale nei tessuti molli come palato, gengive, guance e labbra, con sintomatologia dolorosa
- la divergenza o la convergenza degli assi cranio-facciali
- l’ enognatismo, altra malocclusione nella quale i canini mandibolari toccano le strutture del palato duro quando il soggetto chiude la bocca, determinando l’ insorgenza di fistole oronasali con gravi conseguenze sullo stato di salute generale. E’ un problema a carattere ereditario e si può risolvere con trattamenti ortodontici, che hanno maggior successo se vengono effettuati durante o subito dopo il completamento della dentizione secondaria, ossia verso i sei mesi di età.
- l’ anurismo, ossia l’ assenza della coda
- il monorchidismo e il criptorchidismo, presenza di un unico testicolo nel primo caso, e mancata discesa nello scroto di entrambi i testicoli nel secondo.
Facciamo notare che tutti quelli appena elencati sono più difetti rispetto allo standard che vere e proprie malattie, seppur alcune problematiche possono portare a esiti dolorosi per l’ animale.
Quali sono le malattie del cane maltese di carattere genetico o ereditario? A parte alcune patologie cardio-respiratorie, per fortuna nessuna in particolare!
È bene solo prestare particolare cura e attenzione al mantello, da spazzolare e districare accuratamente, per evitare che si formino nodi, e da lavare abbastanza frequentemente, almeno una volta al mese. Alcune malattie possono essere infatti determinate dal pelo lungo, come ad esempio la congiuntivite, dovuta a peli che quando sono sporchi ed entrano in contatto con gli occhi possono causare infezioni. E’ buona norma mantenere il pelo vicino a questa zona più corto in modo da evitare possibili problemi e fate attenzione ad effettuare una pulizia regolare degli occhi, con un semplice batuffolo di cotone, dell’ acqua borica e tanta pazienza e delicatezza.
Un’ altra zona da curare con attenzione sono le orecchie, che vanno accuratamente e periodicamente controllate e pulite per evitare possibili otiti.
Inoltre non scordate di utilizzare degli antiparassitari per evitare tutte le possibili malattie che vengono trasmesse da pulci e zecche.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari