Malattie del cane Pitbull, ecco le più frequenti

malattie del cane pitbull

Caratteristiche dell’ American Pitbull Terrier

Si tratta di una razza originaria degli Stati Uniti che discende dall’ Old English Bulldog, cani molto aggressivi che venivano adoperati in cruenti spettacoli di combattimenti all’ ultimo sangue con i tori. Quando fortunatamente questi spettacoli vennero proibiti, questa razza cominciò ad essere addomesticata, fino a diventare il cane odierno: fedele, amichevole con i bambini, obbediente, intelligente, che però richiede una socializzazione precoce per superare la tendenza intrinseca all’ ostinazione e all’ autoritarismo. Queste caratteristiche, combinate con la forza fisica del cane, possono rendere l’ american pitbull terrier difficile da gestire; inoltre per evitare inconvenienti con gli altri cani, è consigliabile tenerli sempre al guinzaglio, perché in caso di rissa lotterebbe fino alla fine.

Robusti, pieni di energia, dalla mandibola possente, sono i compagni di gioco ideali anche per i bambini (senza però che vengano mai lasciati da soli con essi, come per qualsiasi altra razza).

Con pelo corto e scuro, l’American Pitbull Terrier è un cane elegante e atletico, di taglia media.

Non perderti i nostri articoli.

La Salute degli American Pitbull Terrier

Si tratta generalmente di una razza molto sana ma, non per questo, esente da qualsiasi malattia canina. Tra le patologie dei cani che possono colpire gli American Pitbull Terrier figurano la displasia dell’ anca, le allergie, l’ ipotiroidismo e le malattie cardiache.

Malattie del cane Pitbull: displasia dell’anca

Quando si parla di displasia dell’ anca in un cane ci si riferisce a una malformazione dell’articolazione coxo-femorale, che determina una mancata congruenza tra testa del femore e cavità acetabolare. Si tratta di una malattia multifattoriale, poiché la sua causa proviene da fattori di diverso genere:

  • genetico, per cui se il padre o la madre del cucciolo sono stati affetti da displasia dell’ anca, è molto probabile che anch’ egli vi incorra.
  • ambientale, l’ eccessiva o la scorretta e precoce attività fisica potrebbero determinare traumi o incidere negativamente sulla gravità e sull’ andamento della malattia
  • nutrizionale, laddove una cattiva alimentazione può comportare carenza di nutrienti che incidono sul sano sviluppo delle articolazioni, oppure una sovra alimentazione potrebbe portare al sovrappeso con conseguenti problemi sull’ apparato scheletrico.

Malattie del cane Pitbull: ipertiroidismo

L’ ipertiroidismo è una patologia piuttosto rara nei cani, ma se si presenta, l’ aumento del metabolismo porta con il tempo ad importanti e rischiose perdite di peso.

Malattie del cane Pitbull: problemi Cardiaci

Le malattie cardiache del cane possono normalmente essere provocate da due tipi di malfunzionamento: il primo imputabile alle valvole cardiache, che smettono di funzionare correttamente, determinando anomalie nel flusso sanguigno, il secondo a carico delle pareti muscolari del cuore che si assottigliano e si indeboliscono.

Uno dei problemi più comuni è il Dotto arterioso pervio, la mancata chiusura di un vaso sanguigno che in fase fetale mette in comunicazione l’ arteria polmonare con l’ aorta discendente e che dovrebbe chiudersi subito dopo la nascita. Il problema pur essendo in principio asintomatico, si può facilmente riscontrare attraverso l’ auscultazione che il veterinario dovrebbe fare durante la visita per la prima vaccinazione. Questo disturbo, se trascurato può portare in età adulta ad insufficienza cardiaca è quindi importante diagnosticarlo il prima possibile ed intervenire chirurgicamente. Altri difetti cardiaci sono la Stenosi Subaortica e la Stenosi Polmonare; Nel primo caso abbiamo un restringimento della valvola aortica o del tratto sottostante che impedisce il passaggio di sangue ossigenato dal cuore al resto del corpo dell’ animale.

Malattie del cane Pitbull: allergie

Soffermandosi invece sulle allergie del cane, è bene prestare attenzione alle sostanze chimiche contenute nel morso degli insetti, in alcuni cibifarmacipiante ed erbe, acbari della polvere, pollinespore di funghi, che possono provocare reazioni allergiche nei cani. I sintomi si manifestano a livello di pelle, vie aeree e sistema gastrointestinale, anche se è bene precisare che i cani non nascono con particolari allergie, ma possono svilupparle dopo essere stati esposti a un allergene per un lungo periodo di tempo.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari