
Malattie mortali del cane
Allevare un cane e portarlo fino alla vecchiaia sano e senza problemi è di sicuro un’esperienza gratificante sotto vari punti di vista. Tuttavia, non basta assicurargli una buona salute psichica caratterizzata da una sana educazione e da un buon rapporto pet-padrone, ma occorre anche garantirgli una buona salute fisica. Avere cura del proprio amico a quattro zampe deve essere un dovere a cui non ci si può assolutamente sottrarre. Per avere un cane sano ed in forma dunque, bisogna in primis stare attenti ai segnali del corpo del proprio quadrupede, notando eventuali cambiamenti comportamentali e nelle abitudini e naturalmente comunicarlo tempestivamente al proprio veterinario di fiducia, prima che sia troppo tardi, poiché moltissime sono le malattie mortali del cane.
Se il cane mangia regolarmente, gioca, dorme, ha il naso umido, gli occhi puliti e il pelo lucido in linea generale vuol dire che gode di una buona salute.
Ma prima di elencare quali sono le malattie mortali del cane, ecco qui di seguito alcuni piccoli accorgimenti da tenere in considerazione in modo tale da prevenire molte patologie.
Per cominciare, bisogna tenere controllate le zampe, le orecchie e la coda dove generalmente i parassiti si collocano. Periodicamente è anche utile controllare le feci in modo tale da scongiurare la presenza di vermi.
Nell’ambito della prevenzione annoveriamo anche una buona alimentazione e una sana attività fisica, poiché è risaputo che un’alimentazione corretta dal punto di vista nutrizionale e una buona attività fisica correlata all’età e alla stazza del cane sono la base per poter avere un cane in salute.
Tuttavia il cane può soffrire di molte malattie, ed alcune di queste, purtroppo, si possono rivelare anche fatali. Dunque vediamo più da vicino quali sono alcune delle malattie mortali del cane e cosa bisogna fare per prevenirli in tempo.
Malattie mortali del cane: il Cimurro
Il cimurro è una malattia contagiosa e virulenta, dovuta ad un virus specifico. Può colpire i cani non vaccinati, o i cani vaccinati che non hanno ricevuto nessuna iniezione di richiamo. I sintomi che si palesano sono: febbre alta, inappetenza e successivamente diarrea, vomito, sintomi respiratori, sintomi nervosi quali convulsioni, contrazioni muscolari. Naturalmente questi sono i più comuni ma possono poi variare da cane a cane. Generalmente la malattia evolve in modo rapido e causa spesso la morte dell’animale nel giro di qualche giorno o al massimo di una settimana.
Se diagnosticata in tempo, attraverso cure mediche specifiche e tempestive, Fido può sopravvivere, ma purtroppo varie conseguenze neurologiche sono frequenti ed il cane ne soffrirà per il resto della vita, ci riferiamo ad esempio a convulsioni, paralisi o epilessia.
La Parvovirosi
La parvovirosi è una malattia infettiva molto aggressiva che può essere mortale soprattutto per i cuccioli. Si trasmette con il contatto delle feci infette con il cavo orale e si manifesta con febbre alta, forti dolori addominali, abbattimento, perdita di appetito, diminuzione dei globuli bianchi con segni di gastroenterite emorragica, vomito e diarrea che provocano una forte disidratazione nell’animale e che possono portare ad un attacco cardiaco.
L’arma più efficace per la prevenzione resta il vaccino, ma in caso di contagio è possibile intervenire con una terapia basata su antibiotici, gastroprotettori ed antiemetici. Se il cane malato riesce a superare la fase acuta, ha buone possibilità di guarigione completa, purtroppo il tasso di mortalità è tutt’ora altissimo.
L’Ehrlichiosi
L’ ehrlichiosi è una malattia infettiva provocata da un microorganismo simile ai batteri e trasmessa dalle zecche. Secondo i risultati sperimentali questa patologia, si manifesta in un periodo che va dai 10 ai 20 giorni dopo la puntura della zecca. Successivamente compaiono i sintomi: febbre, anoressia, naso che cola, diminuzione delle piastrine visto che il virus va ad intaccare il sangue. Nel cucciolo scompensi cardio -circolatori e ingrossamento della milza possono aggravare il quadro clinico arrecando la morte.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari