Malattie del cane: la pancia gonfia nel cane

Malattie del cane: la pancia gonfia nel cane

Pancia gonfia nel cane

La pancia gonfia nel cane può essere sintomo di patologie molto serie, e i sintomi non sono da ignorare. Vediamo quali malattie possono causare questo stato nel vostro amico a quattro zampe.


La Dilatazione volvolo-gastrica

Vi siete accorti che il vostro cane presenta uno strano rigonfiamento della pancia? Non sottovalutate il sintomo, visto che all’origine, come abbiamo detto potrebbe esserci un problema molto serio, che va trattato il prima possibile e che necessita di un pronto intervento dello specialista veterinario.

La causa di questa situazione potrebbe infatti essere una Dilatazione volvolo-gastrica, comunemente conosciuta come torsione dello stomaco, che addirittura può rivelarsi letale nel giro di qualche ora, e consiste in una rotazione dello stomaco dilatato, che determina un’ostruzione del passaggio del sangue.

Molto dolorosa, si tratta di una condizione patologica della quale non è stata ancora individuata una causa specifica, anche se il consiglio è di evitare esercizi fisici molto intensi subito dopo il pasto.

Tuttavia parrebbe esserci anche una qualche predisposizione, dal momento che razze come l’ Alano e il San Bernardo, e in generale quelle di taglia molto grande, il cui peso oltrepassa i 40 chili, sembrano più predisposte al rischio rispetto alle altre, come nel caso di cani che presentano una storia familiare di GDV (torsione dello stomaco), o che hanno l’abitudine di mangiare troppo in fretta, o che siano già adulti (tra i 7 e i 12 anni infatti l’incidenza di questa patologia si accresce).

Il trattamento di questa patologia del cane richiede una decompressione immediata dello stomaco e una stabilizzazione del cuore.

 Altro consiglio per prevenire il gonfiore di stomaco nel cane, oltre quello di evitare l’esercizio fisico dopo i pasti, consiste nell’alimentarlo con due o più pasti al giorno; Dividere la razione giornaliera in più pasti aiuta infatti la digestione ed evita che l’animale mangi troppo e troppo in fretta.

La pancia gonfia provocata dalla Peritonite

Sapete perché è assolutamente vietato dare ossa al cane quando sono cotte? Perché il procedimento porta ad un indebolimento delle stesse, che tendono a spaccarsi (soprattutto nel caso di ossa piccole come quelle di pollo, coniglio, etc.). La rottura delle ossa in piccoli pezzi appuntiti può provocare una foratura o rottura dello stomaco o dell’intestino. È proprio questo trauma subito dall’apparato digerente dell’animale che può determinare la peritonite, una grave infezione, che può essere causata non solo dalle schegge di osso, come detto, ma anche da ulcere e tumori. Tra i sintomi della Peritonite, che può verificarsi anche per rottura di cistifellea o vescica urinaria, c’è proprio la pancia gonfia nei cani, accanto a dolore, svogliatezza, inappetenza, riluttanza a muoversi e vomito.

Il tempismo in questo caso è fondamentale, non esitate a contattare immediatamente il vostro veterinario di fiducia in presenza dei sintomi appena elencati, il trattamento di emergenza è fondamentale e può includere fluidi per via endovenosa, antibiotici, antidolorifici, e nei casi più gravi la chirurgia (per riparare la foratura, rimuovere i fluidi infetti, e ripulire l’addome).

Altre cause della pancia gonfia nel cane

Altre due motivazioni ascrivibili alla pancia gonfia nel cane sono la malattia di Cushing, una condizione causata dalla sovrapproduzione di cortisolo, che provoca pure maggior appetito, maggiore sete, frequente minzione, e perdita di peli; e l’ascite, cioè l’accumulo di liquido nell’addome, causato da insufficienza cardiaca, malattia epatica, problemi renali, o malattie intestinali gravi.

Come già accennato, in presenza di pancia gonfia, legata spesso ad altri sintomi, è meglio non perdere tempo e sottoporre il vostro amico a quattro zampe ad una visita veterinaria accurata, il medico saprà individuare la causa e suggerirvi la terapia più indicata.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari