Mortalità neonatale in cuccioli e gattini: cause e sintomi

Mortalità neonatale in cuccioli e gattini: cause e sintomi

Mortalità neonatale in cuccioli e gattini

Il parto e la nascita di tanti nuovi cuccioli è un evento molto atteso da tutta la famiglia, e i padroni spesso sono più agitati della futura mamma. Purtroppo un evento non particolarmente raro è la mortalità neonatale in cuccioli e gattini, le cause possono essere varie, ma è sempre un grandissimo dispiacere per tutti. Al fine di evitare per quanto possibile questo malaugurato evento, vediamo nel dettaglio cosa accade maggiormente. E’ bene sapere che le prime due settimane di vita dei cuccioli sono quelle maggiormente a rischio, anche se nei primi tre giorni di vita la probabilità di morte sono ancora più alte.

Non perderti i nostri articoli.

Morte neonatale, perchè?

Ma perché i cuccioli e gattini a volte muoiono dopo il parto o nei giorni subito a seguire? I fattori possono essere molteplici, vediamo quelli statisticamente più probabili nello specifico.

In particolar modo sono due i fattori che influenzano maggiormente il tasso di mortalità nei cuccioli e nei gattini neonati: quello materno e quello ambientale.

Per quanto riguarda i fattori ambientali troviamo:

  • Scarsa igiene
  • Scarsa tranquillità
  • Temperatura ambientale e umidità non idonea per un cucciolo

Troppo spesso cuccioli o gattini muoiono dopo il parto perché la madre li allontana da sé e di conseguenza i poveri piccoli pelosi vanno incontro all’ipotermia. Capita spesso anche nei gattini che hanno perso la madre: infatti non basta soltanto nutrirli, ma affinché vivano e crescano hanno bisogno di un ambiente caldo.

Fondamentale è anche l’igiene. E’ molto importante, a tale riguardo, che non transitino altri animali dove ci sono i piccoli perché il rischio che vangano infettati da qualche malattia è molto alto. Anche la tranquillità dell’ambiente circostante ha la sua valenza.

Quando parliamo invece di fattore materno, ci riferiamo alle caratteristiche della madre. La più alta casistica di mortalità neonatale si verifica se la madre è anziana, obesa, oppure se ha avuto precedenti patologie in corso. E’ bene sottolineare che fino allo svezzamento i cuccioli hanno bisogno della loro madre e se questa non è in forma purtroppo il rischio che muoiano è davvero molto alto.


Sintomi di  morte neonatale in cuccioli e gattini

Quali sono i sintomi che si possono osservare nei cuccioli di cane o di gatto?

  • Pianto incessante (se dura per oltre 20 minuti, non è assolutamente una cosa normale e bisognerebbe rivolgersi al veterinario)
  • Calo dell’assunzione del latte materno
  • Calo dell’attività
  • Apatia
  • Pelo ruvido e spento
  • Cianosi
  • Disidratazione
  • Pallore delle mucose

Le principali cause di mortalità neonatale in cuccioli e gattini

  • Ipotermia: se gli ambienti sono troppo umidi o ricchi di correnti è chiaro che i cuccioli rischiano un abbassamento corporeo e di conseguenza la morte
  • Traumi: tipico di madri distratte e inesperte magari alla prima cucciolata, si siedono e schiacciano i cuccioli oppure lacerano il cordone ombelicale provocando un’ernia
  • Alterazioni anatomiche: malformazioni o patologie genetiche
  • Ipoglicemia: può essere provocata da ipotermia oppure dalla mancata assunzione del latte materno
  • Infezioni: molto spesso la morte nei cuccioli è provocata da infezioni derivanti da luoghi poco salubri o dal contatto con altri animali malati. I piccoli infatti non essendo ancora vaccinati e non avendo ancora gli anticorpi, rischiano di ammalarsi con grande facilità