
Razza del cane Hachiko
Quando nel 2009 il grande pubblico ha conosciuto la storia, teneramente raccontata nel film “Hachiko – Il tuo migliore amico” con Richard Gere, lo splendido cane che ne era protagonista diventò simbolo della fedeltà che queste creature possono nutrire ne confronti dei loro padroni. A maggior ragione per il fatto che si tratta di una storia vera…quella di Hachiko, uno meraviglioso cane che nacque il 10 novembre del 1923, e a due mesi incontrò l’insegnante di agroingegneria di Tokyo, Ueno, che sarebbe stato per sempre il suo padrone. Il cane accompagnava tutti i giorni l’uomo alla stazione per recarsi a lavoro, e lì tornava alle 5 di sera quando la giornata era finita. Questo fino alla morte improvvisa di Ueno durante una lezione. Hachiko, non smise mai, per i 9 anni successivi, di recarsi alla stazione alle 5, in attesa del ritorno del suo amico umano, fino a che, a 11 anni, la morte non colse anche lui. Ma nel frattempo, la sua storia, testimonianza di un amore incrollabile, aveva fatto il giro del Giappone, e poi, grazie alla pellicola, del mondo! Vediamo insieme la razza del cane Hachiko, un bellissimo esemplare di Akita Inu.
Razza del cane Hachiko: la storia dell’Akita Inu
L’ Akita Inu è un cane di taglia media, molto affettuoso e grande osservatore, che abbaia poco ma tiene sempre tutto sotto controllo. Ama la compagnia ma difende anche con convinzione la propria autonomia e i propri spazi.
Deriva dai cani nordici-orientali (cane dell’Hokkaido, Shiba inu, Chow Chow). Si tratta dunque di una razza antica, originariamente “riservata” alla famiglia reale e all’aristocrazia. A partire dal Seicento è stato impiegato anche per cacciare orsi, riportare volatili acquatici, e prendere parte a combattimenti, e questa pratica, facilitando gli incroci, stava determinando la sua scomparsa, fino a quando nel 1931 la razza venne dichiarata “Monumento naturale nazionale” (anche se durante la guerra rischiò ancora grosso per via del suo manto, spesso impiegato per capi militari).
Akita Inu: caratteristiche fisiche e comportamentali
La razza del cane Hachiko, l’Akita Inu, si caratterizza per una corporatura massiccia e atletica, con un peso per i maschi tra i 58 e i 64 Kg, e per le femmine circa 40. La testa è proporzionata al corpo, la fronte è ampia e non presenta rughe, lo Stop è ben definito, gli occhi sono scuri e piccoli, le orecchie erette e inclinate in avanti, la coda arrotolata, i piedi sono spessi, possenti e rotondi ed il pelo lungo e ruvido. Il coloro del mantello presenta molte variazioni bianco, fulvo, tigrato o sesamo.
A livello caratteriale l’Akita Inu è meraviglioso: un cane calmo, fedele e molto sensibile, docile e ubbidiente, facile da addestrare, recettivo, fiero. Serio e devoto al padrone (fino a sfiorare possessività e gelosia), è però anche dolce e servizievole coi bambini. Può rivelarsi sospettoso e prudente quando ritiene ci siano delle minacce e talvolta tende ad isolarsi.
L’ Akita Inu è un cane calmo, fedele e molto sensibile, si affeziona particolarmente e rimane legato per sempre ad una sola persona. E’ coccolone con il padrone, docile e rispettoso con gli estranei. E’ molto intelligente e può rivelarsi sospettoso e prudente quando ritiene ci siano delle minacce. E’ per natura un cane dominante che può avere reazioni improvvise e prevaricanti nel confronto di altri cani della stessa razza.
Cosa ama mangiare? Il pesce, chiaramente, essendo di origine giapponese (da distinguere dall’Akita Inu americano, che è di taglia grande, abbaia di più e mal sopporta i cani piccoli e i gatti). Ma naturalmente la sua dieta deve essere equilibrata e per fornirgli tutti i nutrimenti, possiamo scegliere due diversi approcci: dieta casalinga oppure dieta industriale con crocchette o scatolette.