
Il cane da pastore rumeno dei Carpazi
Il cane da pastore rumeno dei Carpazi è un cane originario della Romania, e precisamente della zona dei Carpazi, i monti della Romania. Questo cane da pastore è impiegato sia come cane da guardia che come cane per la conduzione e la protezione del gregge.
Grazie alla selezione di tipo funzionale, questa razza si è preservata nei secoli, mantenendo così le sue caratteristiche durante gli anni. La prima descrizione delle caratteristiche di questa razza canina avvenne nel 1800 da Alfred Brehm nel libro “La vita degli animali”. Il primo club dedicato alla razza fu creato nel 1998, da un gruppo di amanti di questo animale. Nel 2005, infine, arriva anche il riconoscimento da parte della FCI, che inserisce la razza nel Gruppo 1, quello dei cani da pastore.
Le caratteristiche del cane da pastore rumeno dei Carpazi
Il cane da pastore rumeno dei Carpazi è un cane di taglia grande: il maschio raggiunge un’altezza al garrese di al massimo 73 cm, la femmina invece raggiunge al massimo i 67 cm. Il cane ha anche una struttura molto massiccia, infatti può raggiungere un peso fino ai 45 kg.
Il cane si presenta con un muso piccolo e un tartufo di colore nero o bruno, le orecchie sono medie e ricadono morbide sul capo del cane. Il mantello del cane è medio lungo, e si presenta beige con macchie nere sul dorso; anche il muso è di colore nero.
Il carattere del cane da pastore rumeno dei Carpazi
Il Cane da Pastore rumeno dei Carpazi è un cane ideale per la difesa personale specialmente nei boschi. Infatti, è in grado di difendere il gregge, anche da lupi e orsi. Oltre ad essere impiegato come cane da pastore, questo cane viene anche impiegato come cane da compagnia. E’ molto affettuoso e fedele con il suo padrone e può vivere a contatto con i bambini, con cui ama giocare. Questa razza canina può essere addestrata facilmente. Sicuramente il metodo gentile è tra i migliori da utilizzare con questo cane, che non ama le forzature.