Razze cani: il mastino dei Pirenei, carattere e caratteristiche

Razze cani: il mastino dei Pirenei, carattere e caratteristiche

Mastino dei Pirenei

Il mastino dei Pirenei è un cane dalle origini spagnole e, molto probabilmente, nasce proprio sui monti spagnoli dei quali prende il nome. La razza riconosciuta dalla FCI fa parte del gruppo 2 quello dei molossoidi e dei bovari svizzeri. Questo cane viene per l’appunto definito un cane da montagna, in passato veniva utilizzato, come altri mastini, come cane per la salvaguardia del gregge e per la transumanza. Questo cane, originario dei Pirenei, è molto probabilmente imparentato con il Mastino Spagnolo. A questo cane è stato dedicato il Club del Mastino dei Pirenei di Spagna nel 1977. 


Le caratteristiche del Mastino dei Pirenei

Questo cane è sicuramente da considerare di taglia grande: al garrese, il maschio misura quasi un metro, mentre le femmine arrivano ad un massimo di 90 cm. Il peso per i maschi è al massimo di 100 kg, mentre le femmine possono arrivare a pesare un massimo di 90 kg.

Il corpo del mastino è molto robusto e muscoloso, anche la sua testa e il suo collo sono molto imponenti e grossi, ma nonostante ciò sono ben proporzionate al resto del corpo. Le orecchie del mastino sono grandi e cadenti sui lati della testa, la coda è lunga e pelosa come il resto del corpo. Il colore accettato dallo standard per questo mastino è principalmente il bianco, che può essere macchiato con il giallo, il sabbia o il grigio.

Non perderti i nostri articoli.

Il carattere del Mastino dei Pirenei

Il mastino dei Pirenei è un cane veramente molto tranquillo e anche affettuoso con il padrone e con chi lo accoglie. Non ha mai istinti aggressivi, anche se è molto grande è grosso. Infatti, se si sente minacciato, questo abbaia con la sua voce grossa per spaventare chi lo sta attaccando.

Questo cane, anche se per lunghi periodi è stato utilizzato come cane da pascolo, oggi è molto amato, nonostante la sua mole, come cane da compagnia. Con i bambini si comporta come un enorme peluche, infatti, non s’infastidisce anche se questi giocano con lui.