Razze gatti: gatto soriano europeo, caratteristiche

Featured Video Play Icon

Gatto soriano europeo

Conosciuto come il gatto di casa, il gatto soriano europeo prende il nome dalla Sorìa, l’attuale Siria, regione dove era diffuso allo stato selvatico. Si tratta di una razza impura a pelo corto, detta anche gatto meticcio e nota anche con il termine Tabby, derivato dal latino medioevale attabi, indicante la regione asiatica, Attabiyah, situata nell’attuale Iraq, dove un tempo veniva prodotta una seta dai disegni tigrati che ricordavano il pelo di questo animale. Il gatto soriano europeo è il più diffuso al mondo ed è facile trovarlo sia in Europa che in America. Vediamo quali sono le caratteristiche di questo splendido animale.

Non perderti i nostri articoli.

Gatto soriano europeo: origini e descrizione fisica

Il gatto soriano europeo proviene molto probabilmente dal Nord Africa e giunse in Europa a bordo delle navi dei mercanti Fenici. Fino agli inizi degli anni ’80 si distinguevano due razze a pelo corto, quello allevato in Gran Bretagna e la razza scandinava. Ad oggi, quest’ultima è stata riconosciuta col nome soriano europeo a pelo corto.

Questo felino ha un corpo robusto, le zampe massicce e forti, la testa relativamente grande e tondeggiante con mascelle ben sviluppate, le orecchie medie, dritte e piuttosto distanziate. I pelo è folto e morbido, tigrato o striato, di colore variabile, anche se spesso è presente nella tonalità grigia con striature nere, ma vi è anche il manto di tonalità grigio-marrone o castano con striature nere o color mogano. Quest’ultimo è maggiormente diffuso in Spagna, ed ha un colore oscillante dal rossiccio al color rame.

Il mantello appare diverso anche per il tipo di striature, che possono essere di tono più scuro e di spessore medio e sottile, accompagnate talvolta da rosette o svirgolature in tinta. Il gatto soriano europeo presenta le labbra e le piante dei piedi nere e il colore degli occhi abbinato al colore del manto: i mantelli grigi o castano-marroni portano occhi di tonalità verde tenue, con le palpebre contornate di nero; i mantelli fulvi portano occhi verde tenue o avana. Il peso per un gatto soriano europeo adulto varia tra 6/7 kg per il maschio, mentre per le femmine può essere tra i 4-5 kg.

Razze gatti: gatto soriano europeo, caratteristiche e prezzo

Gatto soriano europeo: carattere, cure e riproduzione

Perfettamente a suo agio con i bambini, il gatto soriano europeo vive facilmente in ambienti in cui può passare dalla casa allo spazio aperto. Di solito è un gran giocherellone ma mantiene il forte istinto alla caccia che sfoga in casa con salti, corse forsennate e arrampicamenti. Intelligente, furbo e attivo, questo animale si affeziona in modo particolare al padrone ma mantiene la sua indipendenza.

Allevarlo in casa è facile perché non necessita di molte cure: infatti, è sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana con una spazzola di setole, mentre è opportuno utilizzare una spazzola o un guanto con i denti di gomma durante il periodo della muta. Le orecchie vanno pulite con un prodotto specifico e le unghie vanno spuntate con apposite forbicine. Questo gatto è solitamente molto longevo e non ha particolari problemi di salute. E’ invece particolarmente goloso e adora spiluccare durante la giornata, per cui è meglio tenere sempre del cibo nella ciotola per dargli la possibilità di mangiare quando vuole. Per quanto riguarda la riproduzione, se il gatto non è sterilizzato, quando va in calore può andare alla ricerca di gatti anche per diversi chilometri. Soprattutto i maschi diventano violenti e fanno a botte con altri gatti, mentre le femmine si rotolano per terra emettendo strani miagolii. Il gatto soriano europeo si riproduce 2-3 volte all’anno e dà alla luce 4-7 cuccioli per parto. Lo svezzamento è completo nel giro di due o tre mesi.