
Rosa Canina
Potente rimedio naturale, la Rosa Canina è una pianta che produce falsi frutti di colore rosso che crescono su un arbusto cespuglioso. La pianta contiene dei principi attivi importanti e un’elevata quantità di vitamina C che aiuta a rafforzare il sistema immunitario non solo dell’uomo ma anche degli animali. Infatti, la Rosa Canina favorisce il suo funzionamento ma è anche un ottimo rimedio per la pelle degli animali grazie al suo potere antinfiammatorio.
Inoltre, la pianta è utile anche nel trattamento dei dolori articolari degli animali e aiuta a prevenire i malesseri stagionali come tosse e raffreddore. Ideale da coltivare anche in casa o in giardino, è necessario esporla al sole per farla crescere rigogliosa e ama il clima temperato ma resiste anche alle fredde temperature.
Alza le difese immunitarie, agisce come lassativo e diuretico
Ideale da somministrare sotto forma di estratto secco o sotto forma di tintura madre, per beneficiare degli effetti positivi della Rosa Canina è comunque bene optare per le bacche fresche, la cui raccolta avviene in autunno e in inverno. La pianta è anche indicata per proteggere il sistema cardiovascolare negli animali, ma svolge anche un’efficace attività depurativa ed esercita anche un notevole effetto diuretico e lassativo. Questa ultima caratteristica è molto positiva soprattutto per i cani che spesso soffrono di stitichezza e la rosa canina agisce come emolliente sulle mucose intestinali favorendo l’evacuazione e placando i disturbi di gonfiore e infiammazione.
I cinorrodi contenuti nelle bacche della Rosa Canina sono ricche di Vitamina C e polifenoli, importanti antiossidanti che proteggono la salute degli animali e la proteggono dagli attacchi esterni.
Utile per curare stati febbrili negli animali
Negli animali la Rosa Canina è utile anche per curare stati febbrili e infiammatori acuti e può essere somministrata sotto forma di tisana sminuzzando le parti essiccate. La pianta è altamente benefica per le vie respiratorie e permette di alleviare il mal di gola migliorando così lo stato di salute degli animali che durante la stagione invernale possono essere affetti da raffreddori e influenze.
Oltre alle notevoli quantità di vitamina C, circa venti volte più concentrata rispetto a quella contenuta negli agrumi, la Rosa Canina contiene anche altre sostanze benefiche ed utili per l’organismo animale e tra queste vi sono i carotenoidi, i flavonoidi, le pectine e i tannini, la vitamina B e gli acidi grassi essenziali, tutte sostanze che concorrono a mantenere in forma gli animali.