
Proteggiamo cani e gatti dalle zanzare
Non solo noi umani durante la stagione estiva veniamo morsi dalle zanzare, ma anche i nostri amici a quattro zampe; per loro però le punture di questo insetto possono essere oltre che fastidiose anche pericolose. E’ quindi bene proteggere sia i cani che i gatti dalle punture, risparmiando loro pruriti e preservando la loro salute, dal momento che le zanzare possono trasmettere ai pelosi delle malattie. Ecco un motivo in più per cui prevenire è importante.
Le zanzare pericolose
In Italia vi sono più di un tipo di zanzare, alcune più nocive e altre meno per cani e gatti. La zanzara comune (Culex pipiens) provoca in loro con la sua puntura solo un fastidio, o nei soggetti più sensibili reazioni allergiche al massimo; la zanzara coreana (Aedes koreicus), la zanzara tigre (Aedes albopictus) e il flebotomo invece possono trasmettere malattie molto pericolose per loro e proprio per questo motivo i nostri compagni di vita canini o felini vanno protetti con attenzione.
Le malattie trasmesse dalle zanzare
Cani e gatti possono contrarre a causa della puntura di questo insetto fastidioso alcune malattie. Tra queste una delle più minacciose per loro sono, portata dalla zanzara tigre e dalla coreana, vi è la filariosi. La filariosi cardiopolmonare può addirittura portare alla morte il povero animale; oppure la filariosi sottocutanea. Entrambe possono manifestarsi anche diversi mesi dopo la puntura. Basta una sola puntura a provocare il contagio e può trasmettere anche tutti e due i tipi della malattia ad uno stesso tempo.
Il flebotomo, o pappatacio, trasmette un’ altra malattia pericolosa, la Leishmaniosi, trasmessa dalla Leishmania infantum, un protozoo. Si tratta di una patologia che debilita il vostro amico a quattro zampe e che è tutt’ altro che semplice da curare. Anch’ essa può condurre l’ animale che l’ ha contratta alla morte.
Come proteggerli?
Prevenire è meglio che curare. Si può procedere con una bonifica dell’ ambiente dove il vostro cane o gatto vive, facendo uso di insetticidi e antiparassitari non nocivi per lui nè per noi. Rivolgetevi in ogni caso al vostro veterinario di fiducia, che saprà consigliarvi i prodotti più adatti, che non sono gli stessi per cani, gatti, umani.
Durante la notte è meglio far dormire il vostro amico a quattro zampe in casa, più al riparo cioè dalle zanzare rispetto all’ aria aperta. Nei mesi più caldi, particolare attenzione va prestata durante le uscite negli orari serali, quando il rischio di essere punti dalle zanzare e più in generale da qualunque insetto, è più alto.
Per prevenire la filariosi, il prodotto più indicato è l’ ivermectina; si consiglia prima di somministrarlo di chiedere sempre e comunque al veterinario.