Zenzero, pianta che aiuta la digestione del tuo cane

zenzero

Zenzero

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, lo zenzero è molto utilizzato in cucina e possiede alcune proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono utile per curare alcune patologie degli animali. Utilizzata largamente in tantissime ricette, lo zenzero è infatti un ottimo digestivo e i cani possono mangiarlo senza problemi, quindi coltivarlo in casa è un ottimo aiuto per curare i nostri amici e sfruttare appieno i suoi benefici.
La radice di questo alimento infatti non è nella lista degli alimenti tossici per i cani, per cui possiamo dire con certezza che è un alimento sicuro e adatto da somministrare quando serve. Anzi, inserirlo nella dieta di un cane è un’ottima scelta che assicura all’animale numerosi benefici, ma chiaramente non bisogna esagerare con le dosi.

Agevola la digestione nei cani

I vantaggi dello zenzero per i cani sono tanti, ma quello più è l’azione benefica che esercita nella funzione digestiva. Infatti, è utilissimo per alleviare i sintomi del mal di pancia e del vomito ed è particolarmente indicato nel trattamento di problemi gastrointestinali. La radice agisce ammorbidendo ed equilibrando le funzioni intestinali del cane, allo stesso modo di come fa negli esseri umani.
In più, negli animali agisce anche alleviando il mal d’auto e basta dare ai cani n po’ di zenzero mezz’ora prima di un viaggio per ridurre la sensazione di vomito e nausea. Efficace anche per combattere lo stress nei cani dovuto a paure ed ansie scaturite dai temporali o da malessere generale, lo zenzero è davvero un toccasana e previene anche la stitichezza, un problema molto diffuso nei cani.
Un altro beneficio che esercita sui nostri pelosi è quello di rallentare la crescita delle cellule del cancro e alcuni studi specifici hanno permesso di accertare che ha aiutato a debellare completamente il linfosarcoma.

Potente antiinfiammatorio naturale per i cani

Ritenuto un potente antinfiammatorio naturale, lo zenzero esplica un’azione efficace contro l’osteoartrosi e apporta grande sollievo ai cani che soffrono di artrite. Ricco di antiossidanti, riduce nei pelosi il rischio di contrarre malattie cardiache, ma è anche ottimo per trattare con successo le allergie ed è particolarmente utilizzato come antistaminico.
Inserire regolarmente lo zenzero nella dieta del cane aiuta anche a diminuire notevolmente i livelli di colesterolo. Inoltre, grazie alle sue proprietà anti infiammatorie aiuta a migliorare la circolazione sanguigna del cane, mantenendolo in perfetta forma e salute. Tenere a portata di mano lo zenzero è quindi consigliabile soprattutto se abbiamo animali in casa.