I baci del cane sono pericolosi? Cosa dice la scienza?

I baci del cane sono pericolosi? Cosa dice la scienza?

I baci del cane sono pericolosi?

I nostri pelosi dimostrano il loro affetto in ogni modo e spesso ci danno dei veri e propri baci, che esprimono tutta la loro dolcezza. Ma quando ci si trova in presenza di cani che danno baci sul viso, soprattutto in presenza di bambini, ci si chiede se sia pericoloso e se un gesto d’amore come il bacio possa in realtà nascondere batteri e malattie del cane. Da parte della scienza arrivano conferme e smentite, vediamo cosa ne pensano gli scienziati sui baci del cane.

Non perderti i nostri articoli.

I baci del cane sono benefici per la salute umana

Secondo uno studio svolto da ricercatori dell’Università dell’Arizona i baci del cane porterebbero dei benefici per la salute dell’uomo. I batteri presenti nella saliva del cane, secondo i dottori Kim Kelly e Charles Raison, agiscono come probiotici (come gli yogurt) e donano maggiore immunità. Per confermare tale tesi, sono stati effettuati degli esperimenti, in cui dei volontari si sono sottoposti a periodici controlli.

Anche Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi, dichiara che baciare un cane è meno rischioso che baciare una persona, poichè il corpo umano è predisposto a contrarre malattie che riguardano gli uomini.

C’è anche chi sostiene che la bocca degli animali sia un contenitore di virus e batteri, ma diciamo che la scienza non è in grado di fornire risposte specifiche sull’argomento. Certo è che ogni cane è diverso e c’è molta differenza tra un cane che vive in casa, in famiglia, e uno che vive in strada, nutrendosi di uccellini e altri animali.

La soluzione ideale è quindi quella di vivere in armonia con il proprio amico con la coda, attuando comportamenti naturali e includendo anche i gesti di affetto. Perché rinunciare al bacio del cane, i gesti di amore più autentici che possiamo avere?