Cane dominante o remissivo, scopriamolo

cane dominante o remissivo

Cane dominante o remissivo?

I cani come noi esseri umani, non sono tutti uguali ma differiscono tra loro per aspetto fisico e carattere, infatti ci sono cani con un atteggiamento più dominante e forte e cani che invece hanno un comportamento remissivo e si sottomettono facilmente. Per i cani è importante determinare il proprio ruolo all’ interno di un branco o in una casa soprattutto se in quella casa vivono più cani contemporaneamente. Cane dominante o remissivo, vediamo come scoprirlo.

Non perderti i nostri articoli.

Cane dominante o remissivo: il linguaggio del corpo

Un cane che vuole padroneggiare sugli altri con il suo corpo invia un messaggio ben preciso cioè “Qui comando io perché sono il più forte”. Per far capire questo messaggio, per prima cosa cerca di far diventare il proprio corpo il più grande possibile mettendosi in piedi su due zampe, dopo tende irrigidirsi e a rizzare il pelo. Lo sguardo diventa fisso e le orecchie dritte si sporgono in avanti, la coda è sollevata e potrebbe iniziare a scodinzolare con ampi movimenti. Oltre al linguaggio del corpo determinati gesti possono farvi capire la sua natura da dominatore, per esempio se ruba o controlla il proprio cibo o i propri giocattoli, non lecca mai il muso di altri cani, monta spesso gli altri cani senza fare una distinzione di sesso, riceve spesso attenzione da altri cani o ha la tendenza di spingere gli altri cani in avanti.
Ma ci sono anche cani con un’ indole più debole, anche qui il messaggio del corpo ci aiuta a capire che cosa vogliono comunicare i nostri amici animali. Se un cane che vuole padroneggiare su tutti cerca di ingrandire il proprio corpo, un cane più remissivo invece cerca di rendere il proprio corpo il più piccolo possibile, infatti cercherà di abbassarsi fino a terra, abbassando lo sguardo per non guardare mai direttamente gli occhi del proprio avversario, inoltre orecchie e coda saranno abbassate. Oltre alla postura, determinati comportamenti come urinare in presenza di altri cani o indietreggiare se gli altri cani vogliono prendere del cibo o dei giochi sono chiari segnali che il nostro cane ha indole più debole rispetto agli altri.

Cane dominante o remissivo: quando il vostro cane è troppo dominante

Purtroppo a volte dei cani eccessivamente dominanti cercano anche di sottomettere il proprio padrone, in questi casi è meglio agire immediatamente e prendere la situazione in pugno. Se il nostro cane diventa aggressivo nei nostri confronti vi consigliamo di:

  • essere sempre calmi e non innervosirvi;
  • Stabilire delle regole ben precise;
  • Non obbligatelo a essere affettuoso con voi, lasciategli i suoi spazi e sarà lui a venire quando avrà voglia di coccole;
  • Cercate di addestrarlo aiutandovi con i pasti;
  • Date ai vostri cani dei compiti.

Queste semplici regole vi permetteranno di far capire al vostro cane chi è che comanda.