I cani percepiscono i sorrisi umani: gli esperimenti

I cani percepiscono i sorrisi umani: gli esperimenti

I cani percepiscono i sorrisi umani

I cani sono veramente degli animali intelligenti e sembra proprio che a volte capiscano i nostri stati d’animo e le nostre emozioni. Ma una domanda che ci poniamo tutti è “Ma realmente i cani percepiscono i sorrisi? Capiscono se siamo tristi, arrabbiati o felici?” Sono stati svolti numerosi sperimenti per dare una risposta a questo quesito, e quasi tutti hanno dimostrato di quanto questo si vero.

Non perderti i nostri articoli.

I cani percepiscono i sorrisi: l’esperimento delle foto

Un esperimento che risponde perfettamente alla nostra domanda è stato condotto dallo psicologo americano Stanley Coren. Diversi anni fa, questo brillante studioso specializzato nello studio dell’interazione fra uomo e cane, portò il suo adorato beagle di nome Darby in laboratorio con lui, mentre conduceva una ricerca sulle emozioni umane.  L’esperimento prevedeva l’uso di alcune gigantografie che ritraevano la stessa persona con un’espressione diversa. Darby, mentre fiutava e guardava le fotografie, quando ha vista quella con l’espressione arrabbiata, si fermò e iniziò ad indietreggiare lentamente, per tutto il tempo che il cane restò nel laboratorio non si avvicinò più a quella specifica fotografia. Coren allora capì che il suo cane Darby era in grado di leggere e capire le emozioni umane, quindi inizio a condurre numerosi studi e forni molte prove interessanti che quella volta il cane si era tenuto alla larga dalla foto raffigurante un uomo arrabbiato perché sapeva, che quando un uomo è arrabbiato o triste accadono cose brutte intorno a lui, mentre quando un uomo sorride ed è contento capitano solo cose buone.

I cani percepiscono i sorrisi: L’esperimento del ventilatore

Ma questo non fu l’unico esperimento che fu fatto per capire se i cani capiscono realmente le nostre emozioni. La dottoressa Pescini insieme ad un team di psicologi specializzati hanno condotto un esperimento per capire quanto il linguaggio del nostro corpo, un’espressione facciale particolare e anche il tono della nostra voce possa influenzare la reazione dei nostri cani. L’esperimento si svolgeva in una stanza dove c’era un ventilatore acceso con appese alcune stelle filanti. Quando entravano nella stanza, il padrone con il suo cane, se il padrone si avvicinava al ventilatore incuriosito e divertito, anche la reazione del cane era positiva, se viceversa il padrone era spaventato e preoccupato anche la reazione del cane era negativa. Questo esperimento ha messo in luce quanto i cani realmente hanno la capacità di leggere le emozioni umane semplicemente osservandoli, e soprattutto di come il nostro comportamento influenzi molto il loro modo di agire e di porsi con le cose o con le persone.