
I cani si emozionano
Chi possiede un cane sicuramente vi potrà confermare che i loro animali domestici come noi esseri umani provano delle emozioni e che loro sono capaci di interpretarle. Certo sembra facile, se vediamo un cane saltellare e scodinzolare sarà sicuramente felice, se invece è immobile e rigido e il cane ringhia sarà sicuramente nervoso. Ma è realmente così? I cani si emozionano come noi essere umani?
I cani si emozionano: cosa ne pensavano gli antichi e gli studiosi di oggi
Gli antichi pensavano che i cani provassero le nostre stesse emozioni e che inoltre, anche se non riuscivano a parlare il nostro linguaggio, loro potevano capirci facilmente. Con il passare del tempo i filosofi antichi e anche i testi sacri, invece dicevano che solo chi possiede l’anima può provare le emozioni e quindi solo gli uomini.
I cani e gli animali in generale provano solo le emozioni più semplici e primordiali come la paura e l’eccitazione. Il Cartesio, era un sostenitore del meccanicismo, che si fonda sul principio che la terra è vista come una grande macchina, e alcune creature come i cani, considerate esseri semplici, erano programmati dalla natura a comportarsi in un determinato modo che non aveva emozione proprie, in poche parole erano visti come macchina vivente. Anche il filosofo Nicolas de Malebranche, pensava che i cani fossero degli esseri vuoti senza alcuna emozione, e se per esempio noi proviamo a colpire un cane violentemente, il cane non abbaia e piange per il dolore ma perché è programmato a fare così. Questo pensiero non è stato smentito per molto tempo, ma per fortuna dal XVII secolo la scienza ha riconsiderato le vecchie teorie e grazie a numerosi studi ed esperimenti, sono arrivati alla conclusione che i cani provano emozioni come noi esseri umani perché una struttura celebrare molto simile alla nostra e hanno anche gli ormoni che sono i maggiori responsabili dei nostri cambiamenti d’umore. Ma allora i cani provano tutte l’emozioni che proviamo no?
I cani si emozionano: cosa provano veramente
Non è proprio cosi, in realtà i cani provano le stesse emozioni che provano i bambini di due anni e mezzo quindi quelle più semplici come la paura, la gioia, la rabbia, il disgusto, l’amore e l’affetto. Ma alcuni di voi penseranno che i propri cani provano anche la vergogna soprattutto quando sono scoperti a fare qualcosa che non andava fatto, in realtà non è vergogna ma paura, il cane ha capito che quando infrange qualche regola e viene scoperto dal proprio padrone sa che verrà sicuramente punito e quindi ha paura.