
Certificato di buona salute del cane
Quando programmiamo un viaggio con il nostro amico a quattro zampe è molto importante munirsi di tutti i documenti necessari, per non incorrere in inutili e fastidiosi inconvenienti, sopratutto del Certificato di buona salute del cane. A tal proposito è bene organizzarsi per tempo in modo tale da poter adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla compagnia aerea e dal Paese in cui ci si vuole recare.
I documenti da mettere in valigia variano a seconda della Nazione, ma solitamente sono 4 quelli che vengono richiesti, ovvero:
• il libretto delle vaccinazioni
• il certificato di buona salute
• il certificato internazionale di origine e sanità per l’ espatrio
• il certificato di vaccinazione antirabbica
Per quanto riguarda il libretto delle vaccinazioni, esso deve essere compilato dal veterinario e devono essere annotati i dati del proprietario, del cane, e le vaccinazioni con le date in cui sono state eseguite.
Il certificato di buona salute del cane viene sempre redatto da un veterinario e attraverso questo documento viene annotato lo stato di salute dell’animale.
Per quanto concerne il certificato internazionale di origine e sanità per l’espatrio, viene sempre compilato dal Servizio Veterinario dell’ASL e attesta la provenienza dell’animale, lo stato attuale e tutti i vaccini a cui è stato sottoposto. Ricordate che questo certificato ha una validità di 30 giorni.
Ed infine per volare con il proprio amico peloso è necessario esibire il certificato di vaccinazione antirabbica in cui si dichiara che l’animale è stato sottoposto alla suddetta vaccinazione: ovviamente anche in questo caso, tale documento è eseguito dal servizio veterinario dell’ASL.
Certificato di buona salute del cane: in quali casi viene richiesto?
Questo certificato non viene sempre richiesto, è infatti a discrezione della compagnia con cui volate. Ci sono alcune compagnie aeree o di navigazione ed alcuni Paesi, che lo richiedono obbligatoriamente. Quindi, se state per partire informatevi sui documenti necessari, è molto importante.
E’ probabile che venga richiesto il certificato di buona salute anche nel caso in cui il vostro animale debba esibirsi in qualche mostra, anche se è comunque sempre a discrezione degli organizzatori dell’evento.
Tale documento viene redatto direttamente dal veterinario dopo aver visitato in maniera molto approfondita il cane. Per quanto concerne il costo di tale servizio, non è possibile dirlo con certezza poichè in realtà varia da veterinario a veterinario e da zona a zona. Non tutti hanno infatti una tariffa unica ma solitamente è pari al costo di una visita di controllo, tuttavia se tale documento dovesse essere redatto in due lingue, sia in italiano che in inglese (poiché esistono alcuni Paesi o compagnie aeree che lo richiedono ed accettano solo in due lingue) la tariffa del veterinario potrebbe subire un leggero aumento.
Come abbiamo detto informatevi sempre con attenzione prima di partire, anche con un po’ di anticipo, perchè a volte produrre tutti i documenti necessari può richiedere un po’ di tempo.